logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Tegole fotovoltaiche: cosa sono e quanto costano?

Le tegole fotovoltaiche sono un'ottima alternativa ai classici pannelli su tetto. Avendo lo stesso aspetto delle normali tegole, hanno un impatto visivo minimo e garantiscono un buon rendimento. Anche se sono più costose dei pannelli, in diversi casi sono la scelta migliore.

A cura di:  Redazione
A cura di:
Tempo di lettura 5 minuti
Pubblicato il 13/06/2024
mano che sfiora tegole fotovoltaiche
Scopri cosa sono le tegole fotovoltaiche

Cosa sono le tegole fotovoltaiche?

Le tegole fotovoltaiche sono realizzate utilizzando materiali speciali che consentono alla luce solare di penetrare e essere catturata dalle celle fotovoltaiche al di sotto della superficie della tegola. Ecco perché potrebbero essere un'ottima alternativa per avere energia tramite fotovoltaico.

La presenza di un pannello fotovoltaico di dimensioni ridotte integrato all'interno della sua struttura permette di trasformare l'energia del sole in energia continua. Questa, passando attraverso un inverter fotovoltaico, viene convertita in energia elettrica a uso domestico.

L'aspetto delle tegole fotovoltaiche è molto simile a quello delle normali tegole. Possono essere realizzate in diversi materiali e avere diverse forme, così da adattarsi a tetti di vario tipo. Il fatto che visivamente le tegole fotovoltaiche siano equiparabili alle tegole tradizionali permette di installarle un impianto fotovoltaico anche sugli edifici che presentano vincoli ambientali o paesaggistici, oppure di posare sul tetto una porzione di tegole fotovoltaiche e una di tegole "normali" senza che si notino difformità. 

Ogni tegola è dotata di un piccolo pannello fotovoltaico, realizzato in silicio. Il pannello può essere integrato all'interno della struttura della tegola oppure essere applicato sopra, in modo da risultare facilmente sostituibile. 

A differenza di quanto accade con i pannelli fotovoltaici, l'inclinazione delle tegole non può essere regolata per riuscire a catturare più luce solare. Per questo motivo, in presenza di tetti piani o con una pendenza troppo elevata l'installazione delle tegole fotovoltaiche risulta poco conveniente. Idealmente, l'inclinazione del tetto dovrebbe essere compresa tra 5 e 60 gradi.  

Scopri le migliori soluzioni per fotovoltaico Fai subito un preventivo

Quali sono le tipologie di tegole fotovoltaiche?

Le tegole fotovoltaiche si differenziano sia in base al materiale con cui sono realizzate sia in base alla loro forma. 

Sulla base della loro forma, le tegole fotovoltaiche vengono distinte in:

  • tegole portoghesi. caratterizzate dalla presenza di una parte piana e da una parte curva e che vanno installate leggermente sovrapposte le une alle altre;
  • tegole marsigliesi, dall'aspetto piano e che vanno sovrapposte alle estremità e posate al di sopra di un pannello o di un listello di legno;
  • coppi fotovoltaici, dalla caratteristica forma curva e che vanno installati creando una sorta di incastro tra coppi sistemati in modo opposto. 

materiali che sono usati prevalentemente per la produzione di tegole fotovoltaiche sono:

  • policarbonato, un polimero leggero e resistente che ha un'alta capacità di isolamento;
  • ceramica, il materiale che permette di avere tegole dall'aspetto più simile a quello delle tegole tradizionali;
  • composito, dall'aspetto trasparente e ideali per offrire contemporaneamente copertura e illuminazione.

Le differenze nei materiali e nelle forme delle tegole incidono tanto sui costi quanto sul rendimento di ogni prodotto.

Oltre a considerare l'installazione delle tegole fotovoltaiche, si può valutare anche la posa di tegole termiche: in questo caso le tegole non trasformano l'energia solare in energia elettrica, ma immagazzinano il calore e lo convogliano a una serpentina che riscalda l'acqua calda sanitaria. 

Quanto costano le tegole fotovoltaiche?

Il costo di una tegola fotovoltaica può andare da 50 a 100 euro. Quindi un impianto fotovoltaico da 3kW composto da circa 400 tegole andrà a costare tra i 28.000 e i 40.000 euro.

Il costo a metro quadro delle tegole fotovoltaiche dipende molto dalle dimensioni delle tegole e dal numero di pezzi necessari per coprire l'area del tetto che ospiterà l'impianto.

Considerando che per realizzare un impianto da 3kW di potenza capace di soddisfare il fabbisogno medio di una famiglia di 4 persone (che equivale a circa 2.700 kWh di elettricità all'anno) servono tra le 300 e le 500 tegole, distribuite su un'area di circa 24 metri quadrati, abbiamo sintetizzato nella tabella seguente il costo indicativo di un impianto, tenuto conto dei costi medi delle tegole fotovoltaiche.

Costo dell'impianto con tegole fotovoltaiche

Costo medio unitario delle tegole

Numero di tegole a metro quadro

Metri quadri

Costo dell'impianto

50 € 162419.200 €
70 €162426.880 €
100 €162438.400 €

Quanto costa un impianto fotovoltaico a tegole?

Se si prende in considerazione un impianto standard da 3 kW con una copertura di 500 tegole, la spesa per l'intero sistema si aggirerà intorno ai 25-30 mila euro escluso i costi di manodopera; ma si può arrivare anche a 50 mila euro se si opta per tegole più efficienti e ad alto rendimento.

Quanto costano 100 metri quadri di tegole?

Per coprire un metro quadro di superficie servono tra le 14 e le 20 tegole. Considerati i prezzi medi unitari di ogni tegola, il costo di un impianto da 100 metri quadri è compreso quindi tra 70 mila e 100 mila euro.

Tegole fotovoltaiche: pro e contro

Per capire se la scelta delle tegole fotovoltaiche è conveniente o meno è necessario considerare pro e contro di questa soluzione. Tra gli aspetti più vantaggiosi delle tegole vanno citati sicuramente l'alta resistenza e la facilità di installazione, mentre tra i contro sono da tenere in considerazione i costi elevati di installazione e il rendimento inferiore rispetto a quello dei pannelli fotovoltaici. 

Quali sono i pro delle tegole fotovoltaiche?

  • Resa estetica ottimale;
  • possibilità di installazione anche su tetti di edifici sottoposti a vincoli paesaggistici o artistici;
  • alta resistenza agli sbalzi termici e agli agenti atmosferici;
  • lunga durata;
  • facilità di installazione;
  • versatilità, potendo essere alternate a tegole tradizionali;
  • protezione del tetto e produzione di energia in contemporanea;
  • disponibilità di modelli con varie forme, grandezze e materiali. 

Quali sono i contro delle tegole fotovoltaiche?

  • Costo elevato, maggiore rispetto a un impianto realizzato con pannelli fotovoltaici;
  • rendimento inferiore rispetto ai tradizionali pannelli;
  • impossibilità di installazione sui tetti piani.

Tegole fotovoltaiche o pannelli: quale scegliere?

Chi vuole installare un impianto fotovoltaico su tetto si trova di fronte a un bivio: conviene scegliere le tegole fotovoltaiche oppure i tradizionali pannelli?

Per decidere qual è la soluzione migliore per le proprie necessità è necessario tenere conto dei diversi costi di acquisto e installazione degli impianti, dell'eventuale presenza di vincoli paesaggistici che impediscono l'utilizzo dei pannelli e della quantità di manutenzione richiesta. 

Nel valutare la convenienza delle tegole o dei pannelli fotovoltaici bisogna considerare anche l'efficienza dei diversi sistemi. Attualmente, le tegole fotovoltaiche hanno un'efficienza inferiore rispetto ai pannelli, dovuta sia al meccanismo di funzionamento dell'impianto sia all'impossibilità di regolarne l'inclinazione.  

Quando si sta valutando che scelta fare bisogna tener conto anche del fatto che entrambe le soluzioni sono perfettamente compatibili con batterie di accumulo. Scegliere per la propria casa il fotovoltaico con accumulo è l'ideale per riuscire a massimizzare l'autoconsumo. Questo sistema permette infatti di stoccare in un'apposita batteria l'energia prodotta dai pannelli o dalle tegole e non consumata nell'immediato. L'energia conservata nella batteria potrà essere usata in un secondo momento, tipicamente nelle ore serali o notturne, durante le quali l'impianto fotovoltaico non produce energia. 

Leggi le nostre Linee guida Editoriali