logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Normativa e documenti del settore dell’energia

In questa pagina troverai tutta la normativa etutte le delibere di riferimento del settore energeticoemanate dall’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambiente (ARERA), scaricabili in formato .pdf.

Testo unico ricognitivo della produzione elettrica - TUP

Il TUP è un documento aggiornato periodicamente, che raccoglie tutte le disposizioni adottate dall’Autorità in materia di produzione di energia elettrica, con una particolare attenzione alle fonti rinnovabili.
Scarica il Testo unico ricognitivo della produzione elettrica aggiornato in PDF

Delibera ARG/com 104/10: approvazione del Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali

I servizi di distribuzione e vendita del gas e dell’energia elettrica sono assoggettati alle disposizioni delle leggi vigenti e alla regolamentazione da parte dell’ARERA, che definisce gli standard e le modalità di fornitura e distribuzione in modo da garantire la competitività e la trasparenza del mercato, e un adeguato livello di soddisfazione dei clienti finali. Con la delibera AG/com 104/10, l’ARERA ha definito il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica ai clienti finali.
Scarica la delibera ARG/com 104/10 in PDF

Delibera ARG/com 164/08: regolazione della qualità dei servizi di vendita di energia elettrica e gas naturale

L’ARERA ha stabilito che, analogamente per quanto avviene per le prestazioni dei distributori, se il venditore non rispetta gli standard specifici di qualità commerciale, il cliente ha diritto a ricevere automaticamente un indennizzo.
Scarica la delibera ARG/com 164/08 in PDF

Delibera 153/2012/R/com: misure preventive e ripristinatorie nei casi di contratti ed attivazioni non richiesti di forniture di energia elettrica e/o di gas naturale

Con la liberalizzazione del mercato dell’energia avviata dal d. lgs. n. 79/1999 e dal d. lgs. n. 164/2000, sono emersi fenomeni di attivazione di contratti non richiesti a danno dei consumatori, ma anche delle società di fornitura stesse. Come difendersi dai contratti di attivazione non richiesti o da pratiche commerciali scorrette? Il primo caso riguarda contratti che il cliente ritiene di non aver mai stipulato, mentre nel secondo rientrano quei contratti che il cliente ritiene di aver stipulato a seguito di una pratica commerciale scorretta da parte dell’agente di vendita.
Scarica la delibera 153/2012/R/com in PDF

Decreto legislativo n. 206/2005: Codice del consumo

Con il d. lgs. 6 settembre 2005 n.206 e successive modifiche è entrato in vigore il Codice del consumo che riunisce, in un unico documento, tutta la normativa posta a tutela del consumatore. Una delle più importanti novità del Codice è stata l’introduzione della cosiddetta azione di classe (class action), ovvero della procedura di risarcimento del danno in capo a ciascun componente del gruppo di consumatori danneggiati da un medesimo evento.
Scarica il Codice del consumo aggiornato in PDF

Con il decreto legislativo 21 febbraio 2014 n. 21, sono state introdotte delle modifiche al Codice del consumo, in recepimento della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori. Il suddetto decreto prevede, in particolare, maggiori tutele nei confronti dei consumatori in materia di acquisti e-commerce e di contratti a distanza, e aumenta a 14 giorni di calendario il numero dei giorni in cui il consumatore può recedere dal contratto. Tale decreto entrerà in vigore dal 13 giugno 2014, tranne che per il modello di comunicazione sul recesso, che le aziende sono obbligate ad adottare già a decorrere dal 26 marzo 2014.
Scarica il d. lgs. n. 21/2014 in PDF

Il Codice del consumo è stato ulteriormente modificato dal decreto legislativo 6 agosto 2015 n. 130, includendo la nuova disciplina relativa alla risoluzione extra giudiziale delle controversie in materia di consumo.
Scarica il d. lsl. N. 130/2015 in PDF

Al Codice del consumo sono state apportate modifiche anche in seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Legge 3 maggio 2019, n. 37, la Legge Europea 2018. In particolare, recependo il regolamento (UE) 2018/302, all’interno del Codice sono adesso comprese anche le misure volte a “impedire blocchi geografici ingiustificati e altre forme di discriminazione basate sulla nazionalità, sul luogo di residenza o sul luogo di stabilimento dei clienti nell'ambito del mercato interno”.
Scarica la Legge 3 maggio 2019, n.37

Normative che regolano il risparmio energetico

Con la Legge 10 del 9 gennaio 1991, l’Italia si è dotata per la prima volta di norme deputate a regolare l’uso razionale dell’energia e lo sviluppo delle fonti rinnovabili.

Le regole più aggiornate per arrivare a ottenere detrazioni fiscali, legate a lavori di riqualificazione che comportino un certificato efficientamento energetico, sono contenute nell’ultima Legge Finanziaria e sono definite con i nomi di Ecobonus, Bonus Verde o Bonus Casa.

All’interno del Decreto Legge n.34/2020, il cosiddetto Decreto Rilancio, l’Ecobonus per l’efficientamento energetico ha raggiunto la quota del 110% sulle spese sostenute per i lavori di riqualificazione ambientale.
Scarica il Decreto Legge n.34/2020

Chiedi aiuto a un esperto