Fotovoltaico da balcone: cos'è e quanto costa
A ostacolare la diffusione del fotovoltaico possono esserci delle ragioni burocratiche, specialmente in un contesto condominiale, oppure delle ragioni economiche. Il fotovoltaico da balcone permette di superare entrambi questi ostacoli. Si può creare un proprio impianto di piccole dimensioni senza chiedere autorizzazioni e installabile in maniera autonoma.

Come funziona il pannello fotovoltaico da balcone?
Chi vuole iniziare a produrre energia elettrica per coprire parte del fabbisogno domestico ma non vuole o non può procedere con l'installazione di un impianto fotovoltaico tradizionale può considerare l'acquisto di un pannello fotovoltaico da balcone.
I kit fotovoltaici da balcone sono composti da uno o più pannelli, un inverter e i cavi da usare per il collegamento alla presa elettrica. Alcuni kit sono anche dotati di un sistema di accumulo che permette di conservare l'energia prodotta per un consumo posticipato.
Mentre i pannelli solari hanno il compito di trasformare l'energia solare in energia elettrica, l'inverter si occupa di trasformare la corrente continua in corrente alternata, che viene immessa direttamente nella rete elettrica domestica ed è quindi subito pronta all'uso.
Il vantaggio più evidente dei sistemi fotovoltaici da balcone è la loro praticità: non c'è bisogno di chiamare ditte specializzate per la loro installazione e in pochi minuti si riesce a mettere in funzione l'impianto. Basta sistemare i pannelli sul balcone, fissarli, collegarli all'inverter e alla presa elettrica e il gioco è fatto.
Quanto costa un impianto fotovoltaico da balcone?
Il costo di un impianto fotovoltaico da balcone parte da circa 300 euro e può arrivare anche fino a 2.000 euro a seconda della potenza e tipologia dell'impianto.
Potenza dell'impianto | Costo | Tipologia di impianto |
---|---|---|
300 W | da 300 € | senza accumulo |
300 W | da 1.300 € | con accumulo |
600 W | da 1.400 € | senza accumulo |
600 W | da 2.000 € | con accumulo |
I costi di un impianto fotovoltaico da balcone sono molto variabili. A incidere sul prezzo è innanzitutto la potenza dei pannelli: impianti più grandi richiederanno un investimento maggiore. La presenza di una batteria da accumulo può far schizzare in alto il prezzo dei kit fotovoltaici, anche di piccole dimensioni.
Anche a parità di tipologia e di potenza, gli impianti possono avere costi sensibilmente diversi tra loro. Ciò è dovuto alla qualità del pannello solare da balcone e delle altre componenti del kit e dalle funzionalità dell'impianto.
Quanto rende un fotovoltaico da balcone?
Il rendimento di un impianto fotovoltaico da balcone dipende da vari fattori:
- la potenza nominale dei pannelli solari installati;
- l'esposizione dei moduli fotovoltaici;
- l'inclinazione dei pannelli;
- l'irraggiamento della zona nella quale ci si trova;
- la presenza di eventuali ostacoli o elementi che creano ombra.
In media, un piccolo impianto da 300 W genera circa 450 kWh di energia ogni anno. Raddoppiando la potenza e arrivando a 600 W, l'energia generata sale a 900 kWh. Il rendimento varia naturalmente durante l'anno, con un picco raggiunto nei mesi estivi e rendimenti inferiori durante i periodi in cui le ore di luce sono meno.
Se si considera che una famiglia composta da 4 persone consuma generalmente attorno ai 2.700 kWh all'anno, con un impianto fotovoltaico da balcone si riesce a coprire circa il 20% del fabbisogno energetico annuo. Questo valore è relativo all'uso di un impianto senza accumulo: se si sceglie un kit fotovoltaico con accumulo si può arrivare ad abbassare la bolletta elettrica di circa un terzo.
A questo punto è lecito chiedersi quanti pannelli da balcone per 3kW di potenza. Considerando che ogni pannello ha un valore di 350 W, per raggiungere la soglia dei 3kW servono tra i 9 e i 10 pannelli. Considerando i costi di installazione dei pannelli e gli adempimenti burocratici richiesti, è importante confrontare i costi e le performance degli impianti fotovoltaici da balcone e di quelli tradizionali, in modo da capire qual è il sistema più adatto alle proprie esigenze.
Pannello fotovoltaico da balcone con accumulo: come funziona?
Gli impianti fotovoltaici da balcone non permettono di sfruttare il sistema di scambio sul posto, utilizzabile invece con un impianto fotovoltaico standard. Con lo scambio sul posto è possibile immettere in rete l'energia elettrica prodotta in eccesso rispetto ai propri consumi e, per questo, ottenere una remunerazione. Nel caso degli impianti da balcone l'energia non consumata viene comunque immessa in rete, ma non si ottiene nulla in cambio.
Per ovviare a ciò si può decidere di installare un impianto fotovoltaico da balcone con accumulo. Questi impianti sono dotati di una batteria di accumulo nella quale si può stoccare l'energia elettrica in surplus. L'energia presente nella batteria potrà poi essere usata in situazioni di emergenza in sostituzione dell'energia presa dalla rete elettrica o di notte, quando l'impianto domestico non produce energia.
Grazie alla presenza della batteria di accumulo si riesce a migliorare l'efficienza dell'impianto, che così potrà essere sfruttato al massimo della sua capacità. Per verificare l'effettiva convenienza di questa soluzione rispetto a un semplice kit fotovoltaico da balcone senza accumulo è necessario confrontare i costi d'acquisto delle due diverse opzioni e il risparmio in bolletta che riescono a garantire.
Servono permessi per il fotovoltaico da balcone?
Per i piccoli impianti fotovoltaici da balcone, con potenza fino a 800 W, non sono richiesti né permessi né autorizzazioni. Tutto ciò che bisogna fare è inviare una comunicazione al distributore locale dell'energia elettrica. Anche il contatore elettrico rimane lo stesso e non c'è bisogno di apportare delle modifiche all'impianto domestico.
Tra gli aspetti più interessanti del fotovoltaico da balcone c'è la possibilità di installarlo anche in condominio senza dover ottenere l'autorizzazione da parte dell'assemblea. Trattandosi di un intervento considerato di edilizia libera, si può operare in autonomia senza coinvolgere ditte specializzate e senza dover segnalare i lavori all'amministratore. Chi vive in condominio deve comunque rispettare le indicazioni contenute nel regolamento in merito al decoro della facciata e al rispetto degli spazi comuni.
Riguardo a quanti pannelli da balcone si possono installare, il limite è relativo alla potenza complessiva installata. Per gli impianti senza autorizzazioni il valore limite è pari a 800 W e generalmente ci si rientra con l'installazione di due pannelli da 350 W l'uno.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali