logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fotovoltaico con accumulo: come funziona e quanto costa?

Se si vuole massimizzare la propria autonomia energetica un impianto fotovoltaico con accumulo è la scelta migliore possibile. Questo impianto ha lo stesso funzionamento di un impianto tradizionale, con un'unica differenza: è dotato di una batteria che può stoccare energia da poter usare in modo flessibile per soddisfare il proprio fabbisogno energetico.

A cura di:  Redazione
A cura di:
Tempo di lettura 5 minuti
Aggiornato il 16/07/2024
Pannelli fotovoltaici sul tetto
Tutto sul sistema di pannelli fotovoltaici con accumulo di energia

Come funziona il fotovoltaico con accumulo?

Un impianto fotovoltaico con accumulo cattura l'energia solare attraverso i pannelli e la converte in elettricità. L'energia non immediatamente utilizzata viene immagazzinata in batterie che ne consentono l'uso in momenti senza luce solare. In questo modo ci si assicura la disponibilità continua dell'energia e si riesce a ottimizzare l'autoconsumo.

Le componenti principali di un impianto fotovoltaico con accumulo sono tre:

  • i pannelli fotovoltaici, composti da celle in silicio che trasformano l'energia del sole in energia elettrica;
  • l'inverter fotovoltaico, che converte l'energia continua prodotta dai pannelli in energia alternata immediatamente disponibile per l'uso;
  • la batteria di accumulo, che conserva l'energia prodotta dai pannelli e non consumata nell'immediato.  

Ma quindi come funziona una batteria di accumulo per il fotovoltaico? La batteria può essere integrata all'interno dell'inverter oppure può essere una componente autonoma dell'impianto, sistemata prima o dopo l'inverter. Per comprendere il funzionamento di questo genere di batteria si può pensare a un power bank: la batteria riceve dall'impianto l'energia elettrica che non viene immediatamente domandata e la conserva fino a quando non sarà utilizzata. 

Per gli impianti domestici si utilizza in genere una batteria con una capacità di 5 kWh, capace di coprire i consumi energetici della famiglia per diverse ore. L'uso di una batteria di storage dell'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico è conveniente in modo particolare se il consumo dell'elettricità si concentra principalmente durante le ore serali o di notte e, in generale, non nelle ore in cui l'irraggiamento solare e la produzione di energia da parte dei pannelli sono massimi. 

Negli impianti non dotati di una batteria per l'accumulo dell'energia, invece, il surplus di produzione non può essere utilizzato per l'autoconsumo e viene immesso nella rete elettrica. Grazie al sistema di scambio sul posto è possibile ottenere una remunerazione per ogni kWh immesso e registrato dal contatore. Considerando che il prezzo riconosciuto dal GSE per l'energia immessa è inferiore rispetto al costo dell'energia prelevata, è più conveniente conservare l'energia del proprio impianto piuttosto che cederla in rete. 

Infine, al sistema di accumulo si può aggiungere il fotovoltaico con pompa di calore. Grazie a questa unione si hanno diversi vantaggi tra cui la massimizzazione delle percentuali di autoconsumo, la riduzione delle emissioni di gas serra e la riduzione dei costi delle bollette. 

Confronta subito le migliori offerte per fotovoltaico fai subito un preventivo

Quanto costa un impianto fotovoltaico con accumulo?

Il costo di un impianto fotovoltaico con accumulo parte da circa 10.000 euro, comprensivo di pannelli, inverter, batteria di accumulo e spese di installazione. Il prezzo finale può variare molto a seconda della potenza dei pannelli che si decide di installare e della qualità degli stessi. 

Potenza dell'impianto

Capacità della batteria

Costo

3 kW5 kWhda 10.000 €
4,4 kW5 kWhda 12.000 €
6 kW5 kWh15.000 €

Quindi quanto costa oggi un impianto fotovoltaico da 3 kW con accumulo? Il range di spesa che devi considerare va dai 10.000 ai 17.000 euro, considerando l'utilizzo di una batteria capace di accumulare fino a 5 kWh di energia. 

I costi da sostenere aumentano piuttosto proporzionalmente considerando impianti con una potenza più elevata, in grado di soddisfare le esigenze di famiglie o attività più energivore.

Quanto costa un impianto fotovoltaico da 6 kW con accumulo? Il costo può essere quasi il doppio di quello di un impianto da 3 kW: si parte da una spesa minima attorno ai 15.000 euro e si più arrivare fino a 25.000 euro per i pannelli di qualità più alta e più performanti.  

Quali sono i pro e i contro del fotovoltaico con accumulo?

Usare un impianto fotovoltaico con accumulo permette di beneficiare di tantissimi vantaggi. Di contro, gli aspetti negativi di questa soluzione sono molto limitati e sono relativi soprattutto all'impegno economico richiesto nella fase iniziale dell'acquisto.

Tra i vantaggi degli impianti fotovoltaici con sistema di accumulo vanno segnalati:

  • la possibilità di raggiungere l'indipendenza energetica;
  • la riduzione dell'impatto ambientale dei propri consumi;
  • la capacità di ridurre notevolmente i costi della bolletta elettrica;
  • la possibilità di utilizzare in maniera flessibile l'energia elettrica prodotta, distribuendone il consumo durante l'arco della giornata;
  • l'aumento del valore dell'immobile nel quale è stato installato l'impianto. 

I vantaggi che derivano dall'utilizzo di un impianto fotovoltaico con accumulo sono sia pratici sia economici. Mentre i pannelli solari producono energia nelle ore in cui c'è irraggiamento solare, la batteria accumula l'energia prodotta in eccesso e non consumata immediatamente. Grazie a questo sistema si evita di dover immettere in rete l'energia prodotta e la si riserva per l'autoconsumo. L'energia stoccata nella batteria potrà essere usata liberamente nelle fasce orarie in cui la produzione è inferiore rispetto all'energia di cui si ha bisogno. 

Utilizzare dei pannelli fotovoltaici dotati di un sistema di accumulo può avere anche degli effetti benefici sul piano economico. Oltre a far aumentare il valore dell'immobile, un aspetto da tenere in considerazione in previsione di una possibile vendita, permette di risparmiare fino al 90% delle spese per la bolletta elettrica. Riuscendo ad aumentare la quota di energia consumata proveniente dal proprio impianto fotovoltaico, la quota di energia prelevata dalla rete elettrica si riduce al minimo. Ciò si traduce in un quasi azzeramento delle bollette.  

Quando si sta considerando l'idea di installare un impianto fotovoltaico con accumulo è importante tener conto non solo dei tanti vantaggi che questo sistema riserva, ma anche degli aspetti negativi.

I principali svantaggi che derivano dalla decisione di installare un impianto fotovoltaico con accumulo sono legati a:

  • gli elevati costi di acquisto;
  • il lungo periodo di ammortamento dell'impianto. 

La spesa necessaria per l'installazione dei pannelli fotovoltaici è compresa grossomodo tra 10.000 e 20.000 euro, a seconda della potenza che si sceglie di installare. Per sapere quanti anni sono necessari per ammortizzare le spese e iniziare concretamente a risparmiare è necessario stimare la propria spesa annua per l'elettricità. Questo valore dipende sia dalla quantità di energia consumata ogni anno sia dall'andamento dei costi della luce sul mercato. Indicativamente, per ammortizzare i costi sostenuti per l'acquisto e l'installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo si può considerare un periodo di tempo compreso tra 7 e 10 anni.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali