logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Registro delle opposizioni per i cellulari: tutte le novità

Stanco di ricevere fastidiose chiamate dai call center sullo smartphone? Con il registro delle opposizioni per i cellulari si potrà mettere fine al fenomeno del telemarketing selvaggio. Scopriamo allora quando verrà attivato il servizio e come iscriversi.

ragazza con smartphone in mano
Tutti i dettagli sul registro delle opposizioni per i cellulari

Il registro delle opposizioni per i cellulari è ormai una realtà. Entro luglio 2022, anche i possessori di smartphone potranno essere tutelati contro le forme più fastidiose di telemarketing tramite l’iscrizione in un apposito elenco.

In questa guida scopriremo allora in cosa consiste il registro delle opposizioni per i cellulari. Vedremo a che punto è l’iter del provvedimento, quali sono le tempistiche di attuazione e come ci si potrà registrare al servizio una volta che questo verrà reso attivo.

Cos’è il registro delle opposizioni per i cellulari?

Il registro delle opposizioni per i cellulari è un servizio che consente di inserire la propria utenza mobile in una speciale lista. Tutti gli iscritti possono godere del diritto di opposizione al trattamento dei dati per finalità di telemarketing o marketing telefonico, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 5/2018. Il provvedimento, varato dal Consiglio dei Ministri, estende quindi l’ambito di applicazione dell’originale registro delle opposizioni anche ai numeri "riservati". In questa categoria rientrano le utenze mobile e quelle fisse non presenti negli elenchi telefonici.

In ottemperanza a quanto previsto dal Decreto-legge n.139/2021, inoltre, è stato deciso che nell’ambito del registro delle opposizioni - sia per utenze fisse che mobili - rientri pure la tutela contro le chiamate automatizzate. Si tratta delle cosiddette "robocall", sempre più frequenti e invasive.

L’iscrizione al registro, quindi, è la risposta alla domanda (sempre più comune): "Come fare per non ricevere più telefonate dai call center?". In buona sostanza, non sarai più soggetto alle fastidiose chiamate degli operatori di telemarketing, che spesso adottano tattiche aggressive e poco trasparenti. Potrai tutelarti da pratiche come:

  • Cessione a terzi di dati personali,
  • Invio di materiale pubblicitario,
  • Vendita diretta,
  • Comunicazioni commerciali (con o senza operatore umano),
  • Ricerche di mercato.

Con l’iscrizione farai decadere tutti i consensi rilasciati in precedenza per chiamate con finalità commerciali (con o senza operatore umano). Rimarranno validi, invece, i consensi rilasciati nell’ambito di un contratto attivo (o cessato da meno di trenta giorni) per la fornitura di servizi e beni.

Quando sarà attivo il registro delle opposizioni cellulari?

Il provvedimento relativo al registro delle opposizioni per i cellulari è stato approvato dal Governo a inizio gennaio 2022. L’iter dell’iniziativa segue gli step previsti dal regolamento, che identifica tempistiche ben precise:

  • Il 27 gennaio 2022 è avvenuta la prima approvazione del provvedimento, tramite il Decreto del Presidente della Repubblica n. 26;
  • Nella Gazzetta Ufficiale n. 74 del 29 marzo 2022 è stato esplicitato il funzionamento del registro pubblico delle opposizioni esteso alle numerazioni non presenti negli elenchi telefonici pubblici.

A partire dal termine del 29 marzo, coinciso con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, inizia a decorrere la scadenza di 120 giorni che porterà all’attuazione definitiva del servizio. All’interno di questo lasso di tempo, vengono identificati due step intermedi:

  • Entro 30 giorni dovranno essere svolte le consultazioni dei principali operatori di telemarketing, oltre che delle associazioni dei consumatori;
  • Entro 60 giorni verrà emanato un regolamento tecnico da parte del Ministero dello sviluppo economico, dopo aver ricevuto il parere favorevole di AGCOM e Garante della privacy.

Arrivati al termine dei 120 giorni, quindi entro e non oltre il 27 luglio 2022, il registro delle opposizioni per i cellulari verrà reso disponibile ai cittadini, che potranno procedere con la registrazione.

Confronta le migliori offerte di telefonia mobile Fai un preventivo

Come iscriversi al registro delle opposizioni per il cellulare?

Una volta attivato il registro delle opposizioni per i cellulari, avrai modo di iscriverti al servizio tramite email, telefono e internet.

Al momento, non sono stati resi noti i riferimenti specifici per l’iscrizione. Prendendo per buoni quelli del registro pubblico delle opposizioni attuale (attivo solo per le utenze fisse), va detto che è possibile aderire tramite queste modalità:

I riferimenti segnalati, vale la pena ribadirlo, al momento sono validi solo per il registro delle opposizioni "tradizionale", senza tutela estesa alle utenze mobile. Per i nuovi canali di iscrizione bisognerà attendere l’entrata in vigore del nuovo servizio, prevista per fine luglio 2022.

Quali sono le nuove funzionalità del registro delle opposizioni da cellulare?

Oltre a estendere la tutela alle utenze mobile, il nuovo registro delle opposizioni offrirà funzionalità innovative e che consentiranno di gestire al meglio i propri consensi in materia di telemarketing e utilizzo dei dati personali. Tra gli altri, si segnala la possibilità di:

  • Rinnovare l’iscrizione, operazione che farà decadere i consensi rilasciati in precedenza;
  • Revocare l’iscrizione, per tutti i consensi o solo nei confronti di una o più aziende (in questo caso si parla di "revoca selettiva").

Quanto costa l’iscrizione al registro delle opposizioni da cellulare?

L’iscrizione al registro pubblico delle opposizioni per i cellulari è completamente gratuita. Il servizio verrà gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni per conto del Ministero dello Sviluppo Economico. Una scelta che dovrebbe garantire carattere di indipendenza e terzietà, condizioni di assoluta importanza in una materia così delicata come il trattamento di consensi e informazioni sensibili.

Viene così ribadito il carattere pienamente gratuito del registro, che rappresenta un efficace servizio a tutela dei dati personali dei cittadini.

Gli obblighi degli operatori di telemarketing

Con l’entrata in vigore del nuovo registro delle opposizioni da cellulare scattano anche nuovi obblighi per gli operatori di telemarketing. Le aziende coinvolte, in particolare:

  • Disporranno degli strumenti per la verifica delle liste di numerazioni tramite web o PEC;
  • Dovranno consultare il registro su base mensile, o comunque prima dell’avvio di ogni campagna di telemarketing, al fine di verificare quali numeri possono essere effettivamente contattati.

È prevista inoltre una semplificazione delle procedure di accertamento delle sanzioni. Da una parte, questo dovrebbe rappresentare un'ulteriore garanzia a favore dei cittadini. Dall’altra, potrebbe costituire un deterrente per tutti i soggetti che finora hanno agito in modo poco corretto e trasparente.

Compara le offerte di telefonia mobile con Segugio.it

Con l’entrata in vigore del registro delle opposizioni per cellulari, l’utilizzo di smartphone e device mobile diventerà evidentemente più semplice e sicuro. Per far sì che chiamate e navigazione sul web siano anche più convenienti, ti basta consultare il servizio di confronto tariffe telefonia mobile di Segugio.it. Troverai le offerte migliori degli operatori più importanti, da Vodafone a Iliad.

Ultimo aggiornamento ottobre 2022