logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Portabilità numero: norme e tempi da rispettare

Passare ad un nuovo operatore mobile senza modificare il proprio contatto telefonico è possibile grazie alla portabilità del numero, in questo modo si evitano tutti i disagi derivanti dal cambio del proprio numero telefonico.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 6 minuti
Aggiornato il 21/09/2023
mamma e figlia sedute sul divano usano smartphone
Normativa e tempistiche sulla portabilità del numero

La portabilità del numero telefonico è un procedura molto semplice e può essere richiesta online oppure recandosi presso un negozio fisico del gestore telefonico con cui si ha intenzione di sottoscrivere una nuova offerta mobile. Scopri come richiedere la portabilità del numero e quali sono le tempistiche da rispettare.

Cosa significa portabilità del numero di cellulare?

Il servizio di portabilità del numero, dall’inglese Mobile Number Portability (MNP), consente di passare a una migliore offerta mobile senza per forza dover cambiare il proprio numero di cellulare. Si tratta di una procedura semplice: una volta individuato il nuovo operatore con cui si vuole effettuare il cambio, non  si deve far altro che attivare la tariffa prescelta e richiedere, contestualmente, la portabilità del numero.

In fase di sottoscrizione del nuovo contratto sarà indispensabile fornire i seguenti dati:

  • La carta d’identità e il codice fiscale dell’intestatario del contratto, per permetterne la sua identificazione, così come previsto dalla normativa.
  • Il codice ICCID (Integrated Circuit Card-Identity) della SIM. Si tratta di un codice di 19 cifre che identifica univocamente la tua scheda telefonica. È necessario comunicare tale codice non soltanto in caso di portabilità del numero, ma anche quando si richiede la sostituzione della SIM card per malfunzionamento o smarrimento o ancora per cambiare il formato della propria SIM. Troverai il codice ICCID sul retro della card da cui si estrapola la SIM, per intenderci laddove sono indicati anche il codice PIN e il codice PUK, ma anche sul retro della SIM stessa oppure nell’area clienti e/o app del tuo operatore accedendo alle informazioni SIM.
  • SIM funzionante e attiva del vecchio operatore.

A partire da novembre 2022,  la portabilità del numero verso un nuovo operatore può essere richiesta solo dall’intestatario del numero, cioè da chi ha sottoscritto il contratto con il vecchio operatore. Per questo motivo è bene fare attenzione alla consegna dei documenti.

Un'altra novità, prima non prevista. riguarda il fatto che la SIM vecchia deve essere funzionante. In caso di SIM rubata o smarrita, pertanto, bisognerà prima richiederne una nuova al vecchio operatore, e poi iniziare la procedura di portabilità. In occasaione di in caso di furto o smarrimento, peraltro, si deve presentare anche l’apposita denuncia presso le Autorità competenti.

Come funziona la portabilità del numero?

Il cambio operatore mobile con portabilità può essere richiesto online, sottoscrivendo il piano tariffario desiderato direttamente dal sito del nuovo gestore, oppure recandosi presso un negozio fisico. Se si opta per l’attivazione online, la SIM verrà fatta recapitare presso l’indirizzo indicato in fase di sottoscrizione oppure, in alcuni casi, sarà reperibile presso un punto vendita del fornitore più vicino casa tua.

Qualsiasi sia la strada prescelta, non sarà necessario interfacciarsi con l'attuale operatore (anche detto operatore cedente), perché sarà il nuovo (l’operatore ricevente) a gestire interamente la procedura per il trasferimento del numero e l’attivazione del piano tariffario.

La nuova normativa di novembre 2022 specifica che la richiesta di portabilità sia sempre verificata dal nuovo operatore con una procedura di validazione preventiva. È previsto quindi l'invio di un SMS che contiene un codice OTP (One Time Password). Questo dovrà essere mostrato al rivenditore (tramite canali online e offline) per confermare la richiesta di portabilità, l'identificazione del soggetto coinvolto e che la vecchia SIM è attiva e funzionante. Così facendo si evitano i tentativi di portabilità indesiderata, che possono essere bloccati.

Una volta espletati tutti i controlli, sarà compito tuo inserire la nuova SIM al momento opportuno per concludere definitivamente il processo di cambio operatore. Ti stai chiedendo quando farlo? La risposta è molto semplice: riceverai un messaggio via SMS o email in cui l’operatore ricevente ti darà il via libera per rimuovere la vecchia scheda e inserire quella nuova.

Confronta le tariffe telefonia mobile in offerta e risparmia Fai un preventivo

Quanto costa cambiare operatore?

Non è previsto alcun costo a carico del cliente per il cambio di operatore telefonico, perché  la portabilità gratuita. Attenzione però, perché possono essere presenti dei costi di attivazione per la scheda SIM, che cambiano a seconda dell'offerta e del fornitore (di norma la cifra è inferiore ai 10€).

Se si desidera cambiare il proprio piano tariffario e passare ad un nuovo gestore, il primo passo da compiere è rileggere il contratto sottoscritto con la propria compagnia telefonica e controllare:

  • Se esiste un vincolo di permanenza. Nel caso in cui si è prossimi alla scadenza e non si hanno particolari urgenze, è sempre meglio aspettare la scadenza naturale del contratto per poi procedere al cambio operatore. Cosí facendo non dovrai corrispondere i costi per la chiusura anticipata del contratto.
  • Se si sta pagando un prodotto a rate, ad esempio uno smartphone incluso nell’offerta mobile, bisognerà conoscere la modalità richiesta dall’operatore per saldarne interamente il costo. Solitamente il cliente ha la possibilità di scegliere tra due alternative e cioè pagare in un’unica soluzione le rate residue oppure proseguire con il versamento delle rate per un periodo non superiore ai 24 mesi. Va da sé che se si è sottoscritto il contratto di recente, la prima opzione determinerà un esborso abbastanza esiguo e che il costo di disattivazione per cambiare operatore sarà dunque oneroso.
  • Quali sono i costi per la disdetta del contratto, anche detti costi di dismissione o migrazione della linea. Tali spese amministrative devono essere specificatamente indicate al momento della sottoscrizione dell’offerta. Se così non fosse, l’operatore non ha alcun diritto a richiederne il pagamento e potrai dunque contestare tale richiesta.
  • Se in fase di sottoscrizione hai avuto diritto a sconti o promozioni. Il recesso anticipato dal contratto potrebbe comportare la restituzione di tali somme seppur non integralmente così come stabilito dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM).

È bene specificare che i costi di disattivazione appena elencati si riferiscono alla circostanza in cui il cliente desideri optare per il cambio operatore di sua volontà e non per motivi imputabili all’operatore, come ad esempio una modifica unilaterale del contratto, un aumento dei costi dell’offerta o ancora un grave disservizio.

Cosa prevede la normativa sulla portabilità del numero di cellulare?

Dopo aver inviato la richiesta di portabilità, la procedura di norma viene completata in 1-2 giorni lavorativi. Un'apposita direttiva AGCOM specifica che l'iter deve essere espletato entro le prime ore del secondo giorno lavorativo. In caso di trasferimento del credito residuo, oltre che del numero, la richiesta verrà finalizzata entro 3 giorni a partire dall'effettiva migrazione del numero.

Scendendo nei dettagli della procedura, i soggetti coinvolti in caso di cambio operatore con portabilità del numero sono tre:

  • cliente;
  • operatore cedente (Donating);
  • operatore ricevente (Recipient).

Quest’ultimo ha l’obbligo di richiedere al cliente i dati necessari per poter procedere al trasferimento del numero e cioè i dati tecnici della scheda SIM e quelli anagrafici dell’intestatario del contratto ai fini della sua identificazione. L’operatore cedente, una volta ricevuta la richiesta da parte del nuovo operatore, completa di tutti i dati necessari, dovrà svolgere le procedure per fornire il Service Provider Portability entro e non oltre i quindici giorni lavorativi dalla sua ricezione.

Ricorda che il cliente ha diritto a un indennizzo per ritardo portabilità nel caso in cui la procedura non si concluda entro i tempi previsti dall’invio della richiesta. Tale indennizzo ammonta a 2,50€ per giorni di ritardo fino a un massimo di 50€.

Nei casi più complessi, ad esempio in occasione di rifiuto di richiesta di portabilità, è possibile inviare un reclamo. L'indennizzo economico che riceverai in questi casi in caso di mancata risposta è di 2,50€ per ogni giorno di ritardo, fino a massimo 300€.

Offerta telefonia mobile per cambiare operatore

Una tariffa ormai datata e non aggiornata rispetto ai nuovi prezzi di mercato o addirittura alle nuove tecnologie disponibili, disservizi con il proprio operatore telefonico o ancora semplicemente la voglia di provare una differente compagnia telefonica: sono tanti i motivi che possono spingere un cliente a cambiare il proprio operatore.

Esistono diverse tipologie di contratti mobile, ognuna adatta a specifiche esigenze. Prima tutto, quindi, individua il tipo di offerta che fa al caso tuo (SIM ricaricabile, in abbonamento o con smartphone incluso), in questo modo restringerai il campo facilitandoti nella scelta del tuo nuovo operatore. Scopri le migliori tariffe cellulari disponibili al momento confrontando le tariffe di telefonia mobile più convenienti.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Telefonia mobile