logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Offerte contratti telefonia mobile: quale scegliere?

Se desideri attivare un nuovo contratto di telefonia mobile le opzioni tra cui scegliere sono davvero tante: esistono gli abbonamenti e le ricaricabili tra cui scegliere e, inoltre, alcune offerte includono anche lo smartphone. Vediamo, dunque, come orientarsi tra le proposte.

A cura di: Carla Nerini
A cura di:
Tempo di lettura 4 minuti
Aggiornato il 03/10/2022
donna asiatica legge messaggi sullo smartphone
Quale offerta telefonia mobile scegliere?

Per identificare il piano tariffario più adatto alle tue esigenze è bene avere le idee chiare e comprendere quali sono i contratti disponibili per la telefonia mobile.

Abbonamento o ricaricabile: qual è la differenza?

I principali piani tariffari proposti dagli operatori di telefonia mobile sono sostanzialmente due: SIM ricaricabile o in abbonamento (anche detto flat). Le differenze tra l’uno e l’altro sono evidenti:

  • Nel primo caso puoi ricaricare il credito a tuo piacimento e non hai alcun vincolo contrattuale con l’operatore. Ma attenzione perché la SIM ricaricabile viene automaticamente disattivata in genere dopo 12 mesi dall’ultima operazione di ricarica e dunque, per evitare il blocco, dovrai ricordarti di ricaricare periodicamente il credito, soprattutto se si tratta di una seconda scheda che non utilizzi di frequente;
  • Nel secondo caso, invece, dovrai sostenere un costo fisso periodico e il contratto prevede un pacchetto di servizi che nella maggior parte dei casi include messaggi e chiamate illimitati e GB per navigare in internet.

Il vantaggio di scegliere un contratto di telefonia mobile ricaricabile risiede sostanzialmente nell’adattare la spesa mensile in base alle proprie esigenze di consumo. Pertanto questa soluzione è ideale per chi fa un utilizzo moderato del telefono cellulare o desidera attivare una scheda telefonica secondaria da affiancare a quella ufficiale.

Viceversa un piano tariffario flat o in abbonamento è la scelta migliore se si utilizza lo smartphone di frequente per effettuare chiamate, inviare messaggi o navigare in internet. Questa tipologia di contratto svincola l’utente dall’effettuare ricariche mensili perché la SIM è collegata a un conto corrente o a una carta di credito. Dunque, se da un lato il piano tariffario a pacchetto evita il rischio di restare senza credito e, quindi senza traffico, dall’altro vincola contrattualmente l’utente al pagamento dell’abbonamento anche in caso di non utilizzo dei servizi.

In entrambi i casi è a volte possibile abbinare all’offerta l’acquisto di uno smartphone scontando una quota fissa (solitamente mensile o bimestrale) direttamente dal credito residuo della SIM ricaricabile o dal conto corrente per i contratti in abbonamento. Se si opta per questa tipologia di contratto mobile con telefono incluso è bene prestare attenzione ai vincoli di permanenza perché si corre il rischio di pagare costi di disattivazione consistenti nell’eventualità in cui si desidera cambiare operatore prima della scadenza dell’offerta.

Accanto ai contratti di telefonia mobile ricaricabili e in abbonamento, troviamo anche le cosiddette offerte mobile a consumo. In questo caso il cliente paga soltanto i servizi che utilizza in base a parametri stabiliti come, ad esempio, lo scatto alla risposta, il costo a minuto della chiamata, i GB consumati, etc. Ovviamente questo tipo di piano tariffario deve essere preso in considerazione soltanto in casi particolari e l’unico vantaggio risiede nel fatto che non si sostiene alcun costo quando non si utilizza il telefono cellulare.

Confronta le mgiliori offerte mobile Fai subito un preventivo

Contratti telefonia mobile senza internet

Ormai è difficile credere che esistano offerte mobile che non includano il traffico dati, eppure c’è ancora la possibilità di attivare una SIM soltanto per effettuare chiamate o inviare messaggi. È questa la soluzione ideale per anziani o per chi possiede più di un telefono e ne diversifica l’utilizzo adoperando un telefono cellulare semplice solo per le chiamate e gli SMS e altri dispositivi più moderni per l’accesso in rete a cui ci si connette tramite il wifi di casa, senza dunque la necessità dei GB sul telefono.

Appurata l’esistenza di offerte mobile con chiamate e messaggi illimitati e senza internet è però necessario sottolineare che non sempre risultano essere convenienti. Quindi, prima di optare per questa tipologia di piano tariffario, confronta le offerte mobile dei principali operatori per avere la certezza che tu stia facendo la scelta giusta. Molto spesso, infatti, le cosiddette offerte all inclusive - comprensive di tutti i servizi per il tuo telefono (GB compresi) - consentono un notevole risparmio rispetto ai desueti piani tariffari solo telefono o solo chiamate e messaggi.

Offerte mobile con smartphone incluso

Per chi desidera cambiare il vecchio smartphone, i contratti di telefonia mobile con telefono incluso possono essere la soluzione ideale soprattutto se si vuole evitare un esborso considerevole per l’acquisto del nuovo telefono cellulare e si preferisce dilazionare il pagamento in rate a cadenza periodica.

Il principale vantaggio delle offerte internet con smartphone è di fatto la possibilità di pagare una quota fissa mensile o bimestrale, a seconda dei casi, che include non soltanto il costo del nuovo cellulare, ma anche quello dell’offerta mobile (chiamate, SMS e giga). Altro vantaggio da non sottovalutare è il prezzo complessivo dello smartphone che è quasi sempre scontato rispetto a quello di listino: in poche parole costerebbe di più comprarlo a parte. Ovviamente l’ammontare della rata dipenderà sia dal tipo di piano tariffario che dalla gamma dello smartphone scelti.

Quando si sceglie questa tipologia di offerte per cellulari bisogna però tener conto dei vincoli di permanenza. Se da un lato il recesso anticipato non prevede il pagamento di alcun tipo di penale, cosí come stabilito dalla legge, dall’altro l’operatore può addebitare altre tipologie di costi di disattivazione, richiedere il rimborso delle promozioni godute o il pagamento delle rate residue.

Come cambiare piano tariffario mobile?

Se l’offerta mobile che hai attiva al momento non ti soddisfa oppure vuoi optare per un contratto con smartphone incluso per mandare in pensione il tuo vecchio cellulare, sei libero di cambiare il tuo piano tariffario.

Puoi farlo sia mantenendo lo stesso operatore che passando a un nuovo gestore telefonico. Nel primo caso non dovrai far altro che contattare il servizio clienti dell’attuale compagnia o accedere all’area clienti online attraverso cui puoi scegliere e attivare la nuova offerta in totale autonomia. Nel secondo, invece, si tratta di un cambio operatore ed è un’operazione molto semplice che puoi effettuare in pochissimi passaggi contattando la compagna con cui hai deciso di attivare il tuo nuovo piano tariffario. Come già saprai, grazie alla Mobile Number Portability (MNP) conserverai il tuo vecchio numero di telefono e per attivare il tuo nuovo contratto mobile occorrerà comunicare semplicemente i tuoi dati e quelli della tua attuale SIM.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Telefonia mobile