Copertura 5G in Italia. Mappa e comuni coperti
La tecnologia 5G in Italia raggiunge già diversi comuni e regioni. Cerchiamo allora di fare il punto della situazione identificando le aree con la maggiore copertura, quali sono le prospettive future e i vantaggi offerti da questo sistema di trasmissione dati.

La tecnologia 5G ha esordito in Italia nel 2019. Da allora, la copertura è aumentata sempre di più, raggiungendo città e Comuni nelle varie regioni italiane. La situazione, in ogni caso, è ancora in divenire, e pertanto piuttosto fluida.
In questa guida andremo a identificare le aree in Italia dove il 5G è già attivo. Cercheremo, inoltre, di capire come verificare la copertura nella propria zona di interesse, e faremo qualche previsione su quando questa importante tecnologia di comunicazione sarà attiva in tutto il paese.
Dove è attivo il 5G in Italia?
La buona notizia è che la rete 5G si espande di mese in mese, andando a coprire territori e province in tutte le Regioni italiane. Secondo gli ultimi dati, contenuti nell'analisi Desi 2024 (Indice di digitalizzazione dell'economia e della società) inclusa Rapporto sulla filiera delle telecomunicazioni in Italia 2024, il 5G ha raggiunto una diffusione importante in Italia.
Secondo l'analisi, diffusa a novembre 2024, il 5G in Italia copre il 99,5% delle zone abitate. Questo risultato permette all'Italia di essere tra i primi Paesi in Europa per quanto riguarda la diffusione della rete mobile di nuova generazione. Il dato medio UE, infatti, è di poco superiore all'89%.
Lo studio ha evidenziato altri due dati importanti: sulla base dei dati di copertura pubblicati dai singoli operatori, è possibile stimare che circa il 75% della popolazione italiana è raggiunto dal 5G Non Standalone (tecnologia che utilizza anche le risorse di rete del 4G per garantire la copertura 5G). Il dato rappresenta una crescita di 7 punti su base annua.
I dati, aggiornati nel corso del mese di settembre 2024, confermano, però, che la disponibilità effettiva del 5G per la popolazione è pari ad appena il 17%. In sostanza, solo una parte della popolazione ha tariffe 5G e smartphone 5G e può, quindi, sfruttare la rete mobile di nuova generazione. Questo dato è tra i più bassi in Europa.
Per riuscire a comprendere se il 5G è veramente attivo nella propria zona, allora, è bene sfruttare gli strumenti attualmente disponibili su internet.
Come verificare la copertura 5G?
Attualmente, la maniera migliore per verificare la copertura 5G in Italia è affidarsi al sito dei vari operatori. Si tratta di un processo che cambia da caso a caso, e che garantisce comunque una discreta precisione. I passaggi per controllare se la propria zona è già interessata da questa tecnologia sono grossomodo sempre gli stessi:
- Raggiungere il sito dell’operatore desiderato (Vodafone, WindTre, Tim, Iliad, Fastweb);
- Nel menu principale dei vari siti, verificare la presenza di una voce del tipo "Verifica copertura". Potrebbe essere inserita all’interno della sezione dedicata alle offerte di telefonia mobile, oppure avere uno spazio a parte;
- Dopo aver cliccato sull’alternativa ricercata, di norma apparirà una cartina dell’Italia che indicherà i Comuni coinvolti. Tutti i siti consentono di scrivere il nome del proprio Comune, in modo da avere una risposta più precisa.
In alternativa, puoi sfruttare servizi indipendenti che garantiscono una verifica di copertura della rete 5G in Italia e non solo. Di seguito segnaliamo due alternative utilizzatili da smartphone o PC:
- Test di velocità Opensignal: app scaricabile su Android e iOS, consente di verificare i dati di download, upload e latenza delle reti 3G, 4G/LTE, 5G e Wi-Fi;
- Servizio di copertura nPerf: basato sulle rilevazioni degli utenti, la mappa della copertura 5G nPerf è facilmente consultabile da PC, tablet e cellulare. Consente di avere un quadro chiaro a livello mondiale della copertura dei vari operatori di telefonia mobile.
Quando ci sarà il 5G in tutta Italia?
L’installazione delle prime antenne 5G in Italia è iniziata nel 2019. Come evidenziato con i dati precedenti, oggi è molto più facile accedere alla rete mobile di nuova generazione, grazie a una copertura in costante crescita del territorio nazionale anche se la disponibilità limitata rappresenta ancora un problema.
Vale la pena sottolineare, però, che poter contare su una copertura 5G non vuol dire necessariamente godere di tutti i vantaggi offerti da questa tecnologia innovativa. Le prestazioni fatte registrare, infatti, al momento sono limitate, soprattutto perché l’infrastruttura non è ancora del tutto aggiornata con reti standalone (ovvero autonome e dedicate solo al 5G). Senza l’installazione di strutture ad hoc, difatti, vanno a perdersi vantaggi essenziali come:
- Bassa latenza,
- Velocità di navigazione elevata.
Pertanto, la strada tracciata è sicuramente quella giusta. Prima di arrivare al 100% di popolazione coperta dal 5G, però, occorrerà attendere ancora del tempo. I passi compiuti nel corso degli ultimi anni sono positivi e fanno ben sperare in vista di un futuro in cui le reti mobili diventeranno sempre più veloci.
Chi ha la migliore copertura 5G?
Gli operatori che si sfidano sul terreno del 5G sono sostanzialmente TIM, Vodafone, WindTre, Iliad e Fastweb. Un buon modo per effettuare un confronto è verificare la copertura proposta affidandosi ai dati ufficiali diffusi sui siti delle compagnie.
Nel caso di TIM, ad esempio, la società dichiara di:
- Aver raggiunto il 99% della copertura del territorio di Milano,
- Aver portato il 5G in 4.360 comuni italiani
Vodafone, invece, non fornisce dati aggiornati sullo stato della copertura della sua rete 5G. L'operatore, però, mette a disposizione un tool online, disponibile tramite copertura.vodafone.it, per verificare la disponibilità della rete 5G nel proprio comune.
Per quanto riguarda WindTre, la situazione è la seguente:
- 97% della popolazione è coperta dal 5G FDD DSS, mentre il 75% è coperto dal 5G TDD (la seconda alternativa garantisce prestazioni superiori),
- per verificare la copertura è possibile consultare l'apposita sezione del sito WINDTRE
Anche Iliad dichiara di essere al lavoro sull’aumento della copertura 5G che, attualmente, è disponibile in 3.000 comuni in Italia. Per verificare la copertura è possibile consultare il sito 5g.iliad.it.
Infine Fastweb, che punta ad ampliare la sua offerta 5G nei prossimi anni con l’obiettivo di raggiungere il 90% della popolazione entro il 2025. I clienti dell'operatore possono ricorrere a una sezione dedicata del sito Fastweb per verificare la disponibilità della rete mobile nel proprio comune.
Scopri le migliori offerte 5G grazie a Segugio.it
Dopo aver verificato la copertura della propria zona, è bene analizzare anche le soluzioni commerciali delle varie compagnie. Per farlo, puoi affidarti al servizio di confronto offerte 5G di Segugio.it. Ti basta inserire pochi dati per ottenere le proposte di operatori molto noti come:
- Spusu,
- Fastweb,
- Vodafone,
- Iliad,
- TIM.
Per ogni tariffa vengono indicate tutte le condizioni commerciali essenziali, compresi quanti minuti, SMS e GB è possibile sfruttare ogni mese.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali