logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come leggere e capire la bolletta internet e telefono

Bolletta telefonica e di connessione internet: vediamo insieme come leggerla e capirla, approfondendone la struttura, le informazioni riportate e le modalità di pagamento e di invio possibili.

A cura di:  Redazione
A cura di: Redazione
Segugio.it informa i consumatori tramite notizie, guide e approfondimenti inerenti ai servizi di comparazione disponibili nelle diverse sezioni del sito (assicurazioni, mutui, prestiti, luce e gas, telefonia) con l’obiettivo di comunicare ai consumatori tutte le occasioni di risparmio disponibili. Nella stesura dei propri contenuti, Segugio.it non utilizza sistemi di intelligenza artificiale.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 13/05/2025
giovane donna guarda pensierosa un documento
Bolletta del telefono: come leggerla

In questa sezione viene presentata la struttura della bolletta telefonica e di connessione internet, insieme alle modalità di pagamento e di invio possibili, nonché alle informazioni in essa riportate.

La bolletta del telefono spiegata

Generalmente, le informazioni presenti sulla bolletta possono essere suddivise in due parti:

  • la prima parte include i dati personali, insieme ai dettagli che identificano l’utenza come il codice cliente ed il codice di migrazione, alle caratteristiche principali dell’abbonamento e alle novità commerciali offerte dall’operatore.
  • nella seconda parte sono dettagliati i costi dell’abbonamento e delle eventuali promozioni in corso. Ad esempio, vengono elencati gli importi una tantum , ovvero quelli da pagare una volta sola (come il costo di attivazione del servizio Adsl o dell’attivazione della linea telefonica). Seguono i costi mensili, come il canone ADSL e i dettagli delle telefonate (verso i numeri fissi nazionali, verso i fissi internazionali e verso i dispositivi mobili). In fondo all’elenco compare la voce Altri importi insieme al costo dell’IVA.
Confronta le offerte Internet casa e risparmia Fai subito un preventivo

Quali sono le modalità di pagamento della bolletta del telefono?

All’attivazione di una nuova offerta ADSL o una nuova offerta fibra si può scegliere il metodo di pagamento più comodo per le proprie esigenze. Nella maggior parte dei casi è possibile cambiare la scelta della modalità di pagamento anche dopo l’attivazione, tramite comunicazione all’operatore telefonico. Tuttavia, bisogna tener conto del fatto che alcune offerte sono disponibili solamente con degli specifici metodi di pagamento.

Generalmente, le modalità di pagamento più comuni sono quelle:

  • con bollettino postale;
  • con addebito su conto corrente (tramite RID bancario);
  • con addebito su carta di credito.

Se si sceglie il pagamento tramite bollettino postale, è possibile che venga richiesto il versamento di un deposito cauzionale, che viene restituito o a seguito del cambiamento del metodo di pagamento, oppure alla cessazione del contratto.

In ogni caso, è bene sapere che alcuni operatori internet e telefonia non accettano il pagamento tramite bollettino postale; altri provider, invece, lo accettano a seconda del prodotto scelto. Infine, per alcuni prodotti è possibile solo il pagamento tramite addebito su conto corrente bancario o con carta di credito.

La maggior parte degli operatori mette a disposizione degli utenti un’area personale online per effettuare i pagamenti e visualizzare le fatture, per consultare l’archivio delle bollette e, in alcuni casi, anche per modificare la modalità di pagamento scelta.

Confronta le offerte Internet casa e risparmia Fai subito un preventivo

Come viene inviata la bolletta telefonica?

Quando si sottoscrive il contratto con l’operatore telefonico, si possono scegliere due modalità di invio della bolletta:

  • invio in forma cartacea (per posta ordinaria);
  • invio in formato digitale (per posta elettronica).

Come per le modalità di addebito, anche nel caso dell’invio della bolletta è possibile cambiare la scelta in tempi successivi, tramite comunicazione all’operatore. È bene ricordare che alcune offerte possono essere vincolate all’invio della bolletta in forma digitale, per posta elettronica.

Ovviamente, le informazioni contrattuali di pagamento e di consumo fornite al consumatore sono identiche sia che si scelga la bolletta cartacea o la bolletta elettronica. Sussistono però delle differenze per gli aspetti che presentiamo di seguito, che è importante conoscere.

Quando si opta per l’invio cartaceo, la fattura viene inviata all’indirizzo indicato al momento dell’adesione. Se è stato scelto il bollettino postale come metodo di pagamento, insieme alla fattura viene inviato anche un bollettino postale precompilato. In tal caso, può essere richiesto un contributo aggiuntivo per la spedizione e l’amministrazione delle bollette, che di solito è pari a 1,00 € circa a bolletta, oppure a circa 15,00 € una tantum.

Scegliendo la bolletta digitale, le fatture verranno inviate in formato elettronico all’indirizzo email indicato al momento dell’adesione, senza alcun costo aggiuntivo.

A prescindere dalla modalità di invio scelta, è possibile gestire le bollette dall’apposita area clienti online presente sul sito web dell’operatore, dalla quale si possono consultare senza il rischio di smarrirle, monitorando anche lo stato dei pagamenti e inviando le segnalazioni al Servizio Clienti.

Le bollette dei principali operatori internet e telefonia

Per conoscere il funzionamento delle bollette dei principali operatori di mercato internet e telefonia, Segugio.it mette a disposizione sezioni dedicate alle bollette di alcuni dei principali operatori del mercato:

Attraverso queste guide è possibile conoscere in dettaglio il significato di tutte le voci e trovare informazioni importanti, come ad esempio il codice di migrazione, fondamentale per cambiare operatore mantenendo l'attuale numero di telefono.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali