VDSL: significato
Con VDSL si indica la tecnologia di comunicazione con velocità maggiore dell'ADSL e capacità di dividere banda di upload e download simmetricamente. Ecco quindi caratteristiche, differenze di prestazioni e altre info.
Con l’acronimo inglese VDSL (che sta per Very-light-bit-rate digital subscriber line) si definisce una tecnologia di comunicazione via cavo appartenente alla famiglia delle xDSL.
La tecnologia VDSL è in grado di raggiungere velocità superiori all’ADSL. A differenza di quest’ultima, la VDSL consente anche di avere velocità di banda simmetrica in upload e in download. Per tale motivo, si tratta di una tecnologia particolarmente consigliata a chi necessita di un’elevata quantità di banda.
Gli studi per la creazione della tecnologia VDSL sono iniziati nei primi anni '90, mentre il primo standard è stato definito nel 2001. Gli standard attuali sono tre, corrispondenti a una diversa versione di VDSL:
- VDSL: standard G.993.1 con velocità massima di 55 Mbps,
- VDSL2: standard G.993.2 con velocità massima di 100 Mbps,
- VDSL2 V+: standard G.993.2 Amendment 1 (11/15) con velocità massima di 300 Mbps.
La versione più utilizzata in Italia è quella della VDSL2, ma va segnalato come le velocità massime indicate dagli standard siano spesso difficili da raggiungere. In particolare, la velocità diminuisce quanto più è grande la distanza dalla centrale di riferimento.
La tecnologia VDSL è utilizzata principalmente per connettere quelle utenze che non sono raggiunte dalla FTTH (Fiber To The Home), cioè quelle in cui la fibra non arriva fino a dentro casa. La soluzione di mezzo tra una connessione ADSL e una completamente in fibra è quindi quella FTTC (Fiber To The Cabinet), in cui i cavi della fibra ottica arrivano fino alla centrale di zona più vicina, e da lì il collegamento prosegue fino a dentro l’abitazione con il classico cavo in rame.
Nonostante la connessione FTTH assicuri maggiori velocità, quella FTTC è la più diffusa, in quanto rappresenta ancora il miglior compromesso tra la velocità nella trasmissione dei dati e i costi da sostenere per la sostituzione di tutta la vecchia rete con i nuovi cavi in fibra ottica.
Ultimo aggiornamento settembre 2022