Unbundling Local Loop (ULL): significato
L'Unbundling Local Loop è un accordo con il quale un operatore telefonico prende in gestione l'ultima parte dell'infrastruttura di rete in cambio di un canone. Continua a leggere per scoprire i dettagli più importanti.

Con Unbundling Local Loop (ULL) si indica un accordo che intercorre tra un operatore di telefonia e il soggetto possessore dell’infrastruttura di rete. Secondo tali intese l’operatore, a fronte del pagamento di un canone, può gestire direttamente la rete fino all’ultimo miglio, per proporre i propri servizi ai consumatori.
Traducibile in italiano con l’espressione “accesso disaggregato alla rete locale”, l’Unbundling Local Loop è stato reso possibile dalla liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni, che ha consentito l’ingresso sul mercato degli OLO, ossia gli operatori telefonici alternativi al soggetto dominante (in Italia Telecom Italia).
In base al tipo di accordo stipulato con il soggetto dominante e con gli OLO, il cliente può sfruttare le possibilità offerte dall’Unbundling Local Loop in due modalità:
- Full unbundling, che comporta l’abbandono dell’operatore telefonico dominante per passare al nuovo che si occuperà sia della linea telefonica che dei servizi internet;
- Sharde access, che consente di mantenere il contratto pre esistente con il soggetto principale, ma di firmarne anche uno nuovo per la sola fornitura del servizio ADSL.
L’Unbundling Local Loop non va confuso con un altro tipo di interconnessione presente tra titolare dell’infrastruttura, OLO e clienti finali, ossia il Bitstream. In questo caso, infatti, il titolare dell’infrastruttura mette sì a disposizione l’ultimo miglio della rete (la parte di cavo che dalla centrale telefonica arriva fino alla casa o all’azienda del cliente), ma ne rimane esclusivo responsabile lasciando all’operatore la sola autorizzazione al wholesale, ossia il diritto di utilizzo all’ingrosso.
La gestione della rete e le decisioni sugli interventi che caratterizzano le sue funzionalità nel caso del Bitstream rimangono quindi esclusiva del titolare dell’infrastruttura.
I rapporti che intercorrono tra titolare dell’infrastruttura e gli altri OLO in Italia sono regolati da AGCOM, che si occupa anche di procedere all’approvazione del bando annuale con cui Telecom mette a gara parti delle proprie infrastrutture.
Ultimo aggiornamento settembre 2022