Tethering: significato
Il tethering trasforma i dispositivi mobili con connessione a internet in punti di accesso, dando modo ad altri device di connettersi al web. Scopriamo come funziona, in che modo si attiva e quanto costa.

Il tethering consente di utilizzare un telefono cellulare, così come un altro dispositivo mobile con connessione a internet, come punto di accesso alla rete. Con il tethering, ad esempio, è possibile trasformare il proprio smartphone in un gateway che permette ad altri dispositivi di connettersi al web, sfruttando la connessione dati dello stesso smartphone.
La connessione tra i dispositivi coinvolti può avvenire tramite cavo USB, oppure sfruttando le reti wireless, di tipo Wi-Fi o bluetooth. La funzionalità tethering è supportata ufficialmente dalla maggioranza dei sistemi operativi in commercio, tra i quali:
- Android (dalla versione Froyo 2.2),
- iOS (dalla versione iOS 3),
- Windows 10 Mobile.
Attivare il tethering via Wi-Fi è un’operazione piuttosto semplice. Su sistema operativo Android 9, ad esempio, è necessario:
- Raggiungere il menu Impostazioni,
- Selezionare Tethering/hotspot portatile,
- Spuntare la voce Hotspot Wi-Fi portatile.
La procedura può prevedere passaggi leggermente diversi a seconda della denominazione delle varie opzioni, che può variare in base alla versione del sistema operativo. Se è la prima volta che ci si appresta ad attivare il tethering, in ogni caso, sarà necessario impostare il nome della rete e una password. Questi dati consentiranno di mantenere sicura la connessione tra i dispositivi. Per fare ciò è sufficiente raggiungere il menu Configurazione Hotspot Wi-Fi, inserire il nome della rete e la propria password nei campi appositi. Una volta fatto ciò, è possibile ricercare la rete con i dispositivi con i quali ci si intende connettere.
La procedura di tethering via Wi-Fi è simile su iOS. È necessario, infatti:
- Raggiungere il menu impostazioni,
- Selezionare la voce Cellulare o impostazioni,
- Selezionare la voce Hotspot personale,
- Spuntare la voce Hotspot personale.
Anche in questo caso, sarà necessario provvedere a impostare la password e il nome della rete.
Attualmente, i maggiori operatori italiani (TIM, Vodafone, WindTre, Iliad, PosteMobile) propongono gratuitamente il servizio di tethering, utilizzabile pertanto senza costi aggiuntivi rispetto a quelli della tariffa della propria connessione dati.
Ultimo aggiornamento settembre 2022