Termoconvettori: significato
I termoconvettori o termosifoni sono impianti di riscaldamento installati negli ambienti chiusi e il loro nome deriva dal loro funzionamento per convezione. Possono essere di differenti tipologie e materiali.

I termoconvettori (detti anche termosifoni) sono impianti termici dedicati al riscaldamento degli ambienti chiusi. Il loro funzionamento è basato sulla convezione, meccanismo di propagazione di calore caratteristico dei fluidi.
Tra i vantaggi di questa tipologia di apparecchi rientrano:
- L’installazione semplificata,
- Il posizionamento in qualsiasi ambiente.
A seconda del mezzo utilizzato per il riscaldamento, si identificano diverse tipologie di apparecchi, ovvero:
- Termoconvettori ad acqua (o a vapore),
- Termoconvettori a gas,
- Termoconvettori elettrici,
- Ventilconvettori.
I termosifoni ad acqua sono costituiti da una struttura metallica che riveste alcuni tubi, all’interno dei quali circola l’acqua. Il fluido contenuto nei tubi è più caldo dell’aria circostante: ciò consente il passaggio di calore tra l'impianto e l'ambiente. Non sono presenti ventole, quindi si tratta di convezione naturale.
Nei termoconvettori elettrici, invece, al posto dei tubi vengono impiegate delle resistenze elettriche. La fonte di energia, in questo caso, è proprio l’energia elettrica, visto che l’aria viene riscaldata grazie all’azione della resistenza.
Nei termoconvettori a gas, l’aria viene riscaldata per mezzo di un bruciatore a metano. Nei ventilconvettori, infine, il riscaldamento avviene per mezzo di ventole.
Allo stesso tempo, i termosifoni possono essere prodotti in differenti materiali. Queste le tre opzioni più comuni:
- Termoconvettori in ghisa: l’opzione classica, utilizzata ancora in numerosi modelli, si segnala per la sua inerzia termica. In altre parole, i termosifoni di questo tipo riescono a propagare calore per un certo periodo anche dopo il loro spegnimento. Al contrario, la fase iniziale di riscaldamento è piuttosto lunga;
- Termoconvettori in acciaio: introdotto negli ultimi anni, il termosifone in acciaio presenta una fase iniziale di riscaldamento ridotta, a fronte però di un veloce raffreddamento una volta spento;
- Termoconvettori in alluminio: particolarmente economici e facili da installare, i termoconvettori in alluminio presentano tempi di riscaldamento e raffreddamento a metà strada tra ghisa e acciaio.
L’utilizzo di termosifoni può contribuire in maniera importante al costo complessivo della bolletta del gas.
Ultimo aggiornamento settembre 2022