logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Telelettura: significato

Il rilevamento automatico per via telematica dei livelli di consumo si chiama telelettura. Per effettuarla è necessario che le apparecchiature elettroniche siano connesse tra loro attraverso una rete di telecomunicazione.

termostato
Come avviene la telelettura?

Con il termine telelettura si identifica il metodo automatico di rilevamento a distanza, per via telematica, dei livelli di consumo di luce, gas e altre tipologie di utenze.

In sostanza, l’intero procedimento prevede l'interazione tra apparecchiature elettroniche capaci di connettersi tra di loro attraverso una rete di telecomunicazione. Da una parte si trova il contatore, fornito di sensori capaci di rilevare il livello di consumo di gas, acqua o energia elettrica. Dall’altra trovano spazio i server che raccolgono ed elaborano i dati.

Rispetto alla classica lettura del contatore della luce o del contatore del gas, la telelettura offre numerosi vantaggi. Tra i più importanti si segnalano:

  • Riduzione dei costi,
  • Maggiore affidabilità,
  • Controllo dei consumi in tempo reale,
  • Elevata trasparenza comunicativa.

La telelettura, in aggiunta, permette un miglioramento della trasmissione dei dati tra gestore di rete e fornitore. Nel caso di contatore abilitato, infatti, il passaggio di informazioni tra i due soggetti avviene su base mensile, e consente quindi di adeguare in modo reattivo l’importo delle bollette in relazione alla domanda. Il proprio profilo di consumo, così, risulta sempre aggiornato. Nel caso la telelettura non venga effettuata per due mesi consecutivi, l’utente può procedere alla comunicazione della lettura, e rettificare così i consumi riportati in bolletta.

Nei contatori non abilitati alla telelettura, invece, il distributore provvede a una lettura annuale, tramite visita da parte del letturista (eventualità ormai poco comune) o autolettura effettuata dall’utente. I consumi previsti in bolletta, pertanto, si baseranno su consumi stimati.

Allo stesso tempo, la telelettura rende possibile l’esecuzione tempestiva di interventi da parte del fornitore. Nel caso di utenti morosi, ad esempio, non è necessario intervenire fisicamente presso il domicilio del cliente interessato. L’erogazione del servizio può essere inibita da remoto, interrompendo così il funzionamento del contatore senza l’apposizione dei tradizionali sigilli.

Ultimo aggiornamento settembre 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri subito le offerte luce

Termini correlati