Spesa per oneri di sistema : significato
La Spesa per oneri di sistema è una voce della bolletta della luce o del gas che fa riferimento ai corrispettivi per la copertura dei costi relativi ad attività di interesse generale. Andiamo ad analizzare le varie componenti coinvolte.

La Spesa per oneri di sistema è inclusa nella bolletta della luce o del gas. Comprende dei costi stabiliti da ARERA, che non dipendono pertanto dai singoli operatori.
In questa categoria di spesa rientrano i corrispettivi destinati alla copertura dei costi relativi ad attività di interesse generale, pagati da tutti i clienti finali. Per l’energia elettrica, tra queste attività figurano la messa in sicurezza del nucleare, gli incentivi alle fonti rinnovabili e il bonus elettrico. Nel dettaglio della voce Spesa per oneri di sistema della bolletta della luce confluiscono queste componenti:
- Asos: è la componente destinata alla copertura degli oneri generali per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e da impianti di cogenerazione. Dal 1° gennaio 2018 incorpora le voci precedentemente incluse nella componente A3,
- Arim: dopo la revisione delle componenti tariffarie entrata in vigore il 1° gennaio 2018, questa voce racchiude tutte le forme di finanziamento prima riconducibili alle componenti A2, A4, A5, AE, AS, UC4, UC7 ed MCT. Tra di esse ci sono la messa in sicurezza del nucleare, le agevolazioni al sistema ferroviario e alle imprese ad alto fabbisogno di energia, il sostegno alla ricerca in campo energetico, e il bonus elettrico destinato ai clienti domestici con reddito più basso.
Per il gas, i ricavi ottenuti dalle componenti della Spesa per oneri di sistema coprono il bonus gas, la realizzazione di progetti di risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Negli elementi di dettaglio della bolletta del gas questa voce è costituita da una quota fissa e dalla quota energia, differenziata per scaglioni di consumo. Vi confluiscono queste componenti:
- RE: risparmio Energetico. Questa quota serve a finanziare progetti di sviluppo delle fonti rinnovabili, la realizzazione di reti di teleriscaldamento e lo sviluppo tecnologico nel settore gas,
- UG2: componente di perequazione a copertura della differenza tra la spesa effettiva sostenuta dai fornitori per la gestione commerciale dei clienti e l’importo ricavato tramite la corrispondente componente QVD,
- UG3: componente a copertura dei costi sostenuti dalle imprese per gli interventi di interruzione delle forniture per morosità.
Ultimo aggiornamento settembre 2022