Spesa per la materia energia: significato
La Spesa per la materia energia è una voce della bolletta della luce che comprende differenti componenti relative l'acquisto e la fornitura dell'energia. È formata da numerose voci: vediamo quali sono e cosa indicano.

La Spesa per la materia energia è la voce della bolletta della luce che comprende tutte quelle componenti relative alle attività svolte dalla società venditrice per l’acquisto e la fornitura dell’energia elettrica al cliente finale. Tra queste figurano le voci relative a:
- Acquisto,
- Dispacciamento (servizio che consente di regolare i flussi in ingresso ed uscita di energia dalla rete),
- Commercializzazione al dettaglio della corrente elettrica.
Scendendo nel dettaglio, le componenti incluse nella “Spesa per la materia energia” sono:
- PE: costo di acquisto dell’energia elettrica. È aggiornato ogni tre mesi dall’Autorità e comprende una compensazione per le perdite di rete,
- PD: spesa per il servizio di dispacciamento, cioè la gestione del flusso di corrente elettrica in rete. Comprende una compensazione per le perdite di rete,
- PPE: componente di perequazione della PE. Copre la differenza tra il costo effettivo di energia e dispacciamento e quanto pagato dai clienti nel mercato di tutela per gli stessi servizi,
- PCV: prezzo di commercializzazione e vendita. Copre i costi per la gestione commerciale dei clienti sostenuti dalle imprese,
- DispBT: componente di perequazione della PCV. Copre la differenza tra gli importi di commercializzazione effettivamente versati e i costi di gestione effettivamente riconosciuti alle imprese in regime di tutela.
La spesa per la materia energia può anche essere suddivisa in:
- Quota fissa, che non varia con il consumo ma che si paga anche se il consumo è nullo,
- Quota energia o quota variabile, che dipende da quanto si consuma.
Nel Servizio di Maggior Tutela - o mercato di tutela - sia la quota fissa sia quella energia sono stabilite su base trimestrale da ARERA, l'Autorità di Regolazione per Reti Energia e Ambiente. Nel mercato libero invece sono determinate dal singolo fornitore sulla base di un'offerta commerciale che può essere più o meno conveniente. Per trovare le offerte migliori, qui su Segugio.it offriamo un utilissimo strumento per il confronto delle tariffe luce.
Ultimo aggiornamento settembre 2022