logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Solare termico: significato

Un impianto solare termico si caratterizza per la produzione di acqua calda per uso sanitario attraverso l'impiego dell'energia solare. Continua a leggere per scoprire come funziona, dove può essere installato e in quali contesti si rivela la scelta migliore.

pannelli fotovoltaici e sole
Come funziona un impianto solare termico?

Un impianto solare termico è in grado di produrre acqua calda per uso sanitario sfruttando l'energia solare. Funziona attraverso dei pannelli, detti anche collettori solari, che vengono in genere installati sui tetti delle abitazioni e che sono in grado di trasformare l'energia solare in energia termica, che poi viene usata per scaldare l'acqua.

Un collettore solare termico è composto da:

  • Un pannello, il quale riceve l'energia solare,
  • Uno scambiatore, nel quale scorre il fluido vettore. Questo si scalda e trasmette il calore accumulato dall'acqua,
  • Un serbatoio, in cui si trova l'acqua, collegato all'impianto idraulico della casa.

I collettori possono poi essere:

  • A circolazione naturale: quando il fluido vettore scorre nel pannello semplicemente grazie alla sua capacità di dilatarsi con il calore. Non viene quindi utilizzata la corrente elettrica. Per questo motivo, il serbatoio deve trovarsi molto vicino al pannello, e non si tratta sempre della soluzione più gradevole dal punto di vista estetico,
  • A circolazione forzata: in questo caso, se è necessario, il fluido vettore viene fatto scorrere grazie a delle pompe, quindi utilizzando energia elettrica. Il serbatoio può anche essere posizionato più lontano dal pannello, con un impatto estetico minore,
  • A svuotamento: si tratta di impianti che si riempiono d'acqua solo quando serve e quando la radiazione solare è abbastanza forte.

Bisogna calcolare che per sopperire al fabbisogno d'acqua calda giornaliero di una persona (40-60 litri) occorre 1 mq di collettori nell'Italia centrale, poco di più al nord e poco di meno al sud. Per avere una misurazione precisa della quantità di irraggiamento solare che riceve la propria casa bisogna rivolgersi a un tecnico, che farà un sopralluogo accurato. Per ottimizzare le performance, in aggiunta, occorre che l'impianto sia rivolto a sud e non cada mai in ombra.

Ultimo aggiornamento settembre 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri subito le offerte luce

Termini correlati