Riscaldamento a soffitto: significato
Gli impianti di riscaldamento a soffitto funzionano tramite l'installazione di un sistema di tubi per il passaggio di acqua calda. Scopriamo le caratteristiche di questi sistemi e in quali contesti sono più utili.

Un sistema di riscaldamento a soffitto funziona tramite l'installazione di un insieme di tubi per il passaggio di acqua calda. L'impianto, posto sul soffitto, viene ricoperto con dei pannelli radianti e con un contro soffitto di un materiale noto per la sua capacità di diffondere e accumulare calore (come il cartongesso). C'è anche chi sceglie di lasciare le tubature a vista, dando così all'ambiente un tocco “industriale”.
In un sistema di questo tipo, il calore si trasmette dal soffitto all'aria e alle pareti, ottenendo un riscaldamento uniforme. Tuttavia, si tratta di una soluzione meno efficiente rispetto al riscaldamento a pavimento, dato che naturalmente l'aria calda tende a salire e non a scendere. Per questo motivo, spesso il riscaldamento a soffitto è abbinato a un sistema di convenzione forzata tramite delle ventole.
Ecco quali sono i vantaggi del riscaldamento a soffitto:
- Calore diffuso in modo omogeneo,
- Invisibilità dell'impianto, dato che non ci sono termosifoni,
- Se usato in combinazione con delle ventole, permette di riscaldare grandi ambienti.
Gli svantaggi invece sono i seguenti:
- Risulta poco efficiente se il soffitto è molto alto, a meno che non si utilizzino delle ventole,
- Le ventole sono in genere troppo rumorose per un'abitazione.
Per tali motivi, in genere questa tipologia di impianti viene utilizzata in combinazione con un sistema di ventole in aree come:
- Uffici,
- Aziende,
- Ristoranti,
- Luoghi pubblici.
In generale, quindi, si tratta di contesti dove è necessario riscaldare in modo omogeneo e rapido degli ambienti vasti.
Il riscaldamento a soffitto è poco adatto invece alle abitazioni. Se si vuole installare in casa propria un sistema di riscaldamento dall'impatto visivo minimo o nullo, è meglio optare per il riscaldamento a battiscopa o per quello a pavimento. Queste alternative risultano più efficienti in ambienti più piccoli come appartamenti e villette.
Ultimo aggiornamento settembre 2022