Riscaldamento a pavimento: significato
Il riscaldamento a pavimento è un sistema capace di offrire buone prestazioni e alta efficienza energetica. Continua a leggere per scoprire come funziona, quali sono i suoi vantaggi e svantaggi principali.

In un impianto di riscaldamento a pavimento, detto anche a pannelli radianti, il calore viene diffuso dal pavimento tramite l'installazione, al di sotto di esso, di un sistema di tubazioni per l'acqua calda o resistenze elettriche. Nel primo caso l'impianto sarà alimentato da una caldaia, mentre nel secondo dall'energia elettrica. Nella maggior parte delle occasioni, tuttavia, il riscaldamento a pavimento funziona ad acqua.
Il funzionamento di tali sistemi è semplice: tramite l'irraggiamento, il calore si diffonde dal pavimento in tutta la stanza, in modo omogeneo. Ecco di quali elementi si compone questo tipo di impianto:
- Un pannello isolante, in genere di polistirolo, piazzato sopra la soletta;
- Sopra il pannello, che di norma contiene delle guide apposite, vengono montate le tubature per l'acqua calda, che di solito sono in polietilene o di altri materiali resistenti;
- Il massetto di calcestruzzo ricopre le tubature e ha la funzione di trasmettere il calore al pavimento, che viene infine posato sopra. Quest'ultimo può essere di molti materiali diversi: tra questi, il parquet è il meno consigliabile;
- Le tubature sono quindi collegate a dei collettori, che rendono il flusso dell'acqua regolabile, e a una caldaia. La caldaia può essere alimentata a gas o con un impianto di tipo diverso, ad esempio una pompa di calore o un sistema solare termico.
I vantaggi di questa tipologia di riscaldamento sono diversi:
- L'omogeneità della diffusione del calore è elevata;
- L'acqua deve essere riscaldata a temperatura molto più bassa rispetto al tradizionale impianto a termosifoni, dato che non serve che superi i 30-40°. E se al posto di acqua calda si mette in circolo acqua fredda, si può raffreddare l'ambiente in estate;
- Il risparmio energetico, infine, è di circa il 25% rispetto a un impianto a termosifone, e per i lavori di installazione si può approfittare di agevolazioni fiscali.
Veniamo ora agli svantaggi del riscaldamento a pavimento:
- il costo iniziale è certamente alto, e si abbina alla necessità di fare lavori importanti;
- L'installazione deve essere fatta a regola d'arte, perché manutenzione e riparazioni possono essere laboriose e costose;
- Con il riscaldamento a pavimento non si può riscaldare immediatamente l'ambiente, ma impiega molte ore per ottenere una temperatura ideale e va tenuto sempre acceso.
Ultimo aggiornamento settembre 2022