Registro Pubblico delle Opposizioni: significato
Uno strumento utile per difendersi dalle fastidiose chiamate dei call center è il Registro Pubblico delle Opposizioni. Scopriamo che tutele offre, come ci si iscrive e tutti gli altri dettagli più importanti di questo servizio.

Il Registro Pubblico delle Opposizioni è un servizio che consente di inserire il proprio numero telefonico in un apposito elenco. Le utenze presenti in questa lista dichiarano di non voler ricevere telefonate di telemarketing dai call center. Si tratta di un servizio pubblico, di proprietà del Ministero dello Sviluppo Economico e gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni, istituito con il decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010 n. 178.
Inizialmente il registro era rivolto esclusivamente ai numeri telefonici fissi. Con la legge 11 gennaio 2018, n. 5 si è provveduto ad allargare la platea ai numeri delle utenze mobile. Il Registro delle Opposizioni dei cellulari, in particolare, troverà concreta applicazione a partire da luglio 2022.
Per iscriversi al registro è possibile scegliere tra quattro modalità:
- Il modulo di iscrizione al RPO, compilabile direttamente online
- L’indirizzo email iscrizione@registrodelleopposizioni.it, al quale inviare un messaggio che include il Modulo email per Iscrizione, Revoca e Aggiornamento dati
- Il numero verde 800.265.265 (il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00)
- Il Modulo Raccomandata per Iscrizione, Revoca e Aggiornamento dati, da inviare all’indirizzo: Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni – Abbonati Ufficio Roma Nomentano, Casella Postale 7211 00162 Roma (RM)
Insieme all’allargamento della protezione alle utenze mobile, la nuova versione del registro permetterà di revocare i consensi rilasciati in precedenza. Gli operatori commerciali, inoltre, dovranno sottostare a nuovi obblighi:
- Divieto di cessione di dati personali a terzi
- Divieto di utilizzo di compositori automatici
- Obbligo di effettuare chiamate con numeri riconoscibili
- Obbligo di verificare periodicamente le utenze iscritte al registro
Con il Registro Pubblico delle Opposizioni, pertanto, l’utilizzo del proprio smartphone diventa più sicuro. È possibile evitare le irritanti telefonate di telemarketing, diventate sempre più fastidiose e spesso gestite con metodi aggressivi e poco trasparenti.
Ultimo aggiornamento settembre 2022