logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

PSV: significato

Il Punto di Scambio Virtuale (PSV) è il punto di incontro tra la rete di gasdotti nazionale e l'estero. Scopriamo i dettagli più interessanti su questo hub.

PSV.
Cos'è il PSV e a che cosa serve.

La sigla PSV identifica il Punto di Scambio Virtuale, ovvero la piattaforma elettronica che consente l’incontro tra la domanda e l’offerta del mercato del gas in Italia. È qui che, dal 2003, viene definito il prezzo del gas all’ingrosso, parametro in base al quale i fornitori fissano il prezzo della materia gas da applicare agli utenti finali. La differenza tra il prezzo all’ingrosso e quello applicato ai clienti costituisce, in maniera sommaria, il ricavo unitario fatto registrare dai fornitori.

Il PSV è relativo al mercato “spot”, ovvero il mercato all’ingrosso a breve termine, dove avviene la negoziazione di prodotti giornalieri e a termine (con consegna mensile, trimestrale e così via). Il mercato spot, chiamato M-GAS, si contrappone al mercato P-GAS, relativo invece ai contratti pluriennali.

Nel concreto, il Punto di scambio virtuale è un sistema elettronico amministrato dal Gestore dei mercati energetici (GME), dedicato agli scambi di gas naturale e alla cessione della capacità di trasporto nella rete nazionale. Gli scambi di gas al PSV avvengono su una piattaforma telematica gestita da Snam Rete Gas, società che gestisce il trasporto dei gasdotti in Italia.

All’interno del punto di scambio virtuale si registrano le compravendite di gas basate su:

  • Contratti bilaterali tra due operatori,
  • Contrattazione nei mercati gestiti dal Gestore dei mercati energetici,
  • Accordi relativi a borse di altri Paesi europei.

I prezzi sono espressi in €/kWh, in modo da poter confrontare più facilmente le proposte della piattaforma italiana con quelle di altri indici esteri. Le quotazioni del gas, a questo proposito, possono essere indicizzate in base al valore medio di altri mercati di riferimento per lo scambio di materia gassosa in Europa. Tra questi, il più importante è il Title Transfer Facility (TTF), con sede nei Paesi Bassi. La tariffa del gas relativa al mercato tutelato, stabilita da ARERA, è indicizzata proprio al valore della piattaforma TTF.

Ultimo aggiornamento settembre 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri subito le offerte gas

Termini correlati