logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

PPE: significato

Il PPE (Prezzo Perequazione Energia) ha la funzione di garantire agli utenti in regime di maggior tutela che paghino gli importi corretti ogni trimestre. Scopriamo tutte le altre informazioni utili in tema.

PPE.
Cosa si intende con la sigla PPE?

PPE è la forma abbreviata di Prezzo Perequazione Energia. Secondo la definizione data da ARERA, si tratta di una componente che ha il compito di garantire che gli importi pagati trimestralmente dagli utenti in regime di maggior tutela siano corretti. Nel dettaglio, viene stabilito che il Prezzo dell’energia (PE) e il Prezzo di Dispacciamento (PD) siano equivalenti ai costi di acquisto e dispacciamento sostenuti effettivamente per fornire l’energia richiesta. Introdotto per i servizi erogati a partire da gennaio 2008, il PPE si applica all’energia consumata in €/kWh.

Scendendo nello specifico, nel settore dell’energia elettrica l’organismo incaricato di vigilare sui prezzi è l’Acquirente Unico, garante della fornitura di energia elettrica a famiglie e piccole imprese, e partecipato al 100% dal Gestore servizi energetici. Questo ente quantifica in anticipo i costi sostenuti per l’acquisto e la distribuzione di energia. Pertanto, le spese sostenute potrebbero differire dai ricavi ottenuti con l’applicazione del Prezzo dell’Energia e Dispacciamento (abbreviato in PED). Il Prezzo Perequazione Energia consente di allineare spese e ricavi.

Per questo motivo, il PPE può avere segno positivo o negativo:

  • Se di segno positivo, significa che esiste un debito del cliente: questo è il caso nel quale i costi effettivi risultano superiori a quelli preventivati;
  • Se di segno negativo, significa che esiste un credito a favore del cliente: questo è il caso nel quale i costi effettivi sono risultati inferiori a quelli preventivati.

Il concetto di prezzo di perequazione, in un ambito più generale, riguarda sia le spese legate alla luce che quelle del gas; la differenza risiede nei costi coinvolti:

  • Nel caso del settore elettrico, il meccanismo di perequazione riguarda la distribuzione e la vendita;
  • Nel caso del settore del gas, il meccanismo di perequazione riguarda distribuzione, trasporto e stoccaggio.

In entrambi i casi, dunque, l’obiettivo è quello di allineare i costi preventivati a quelli effettivamente sostenuti dalle società di distribuzione e vendita.

Ultimo aggiornamento settembre 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri subito le offerte luce

Termini correlati