Plug and Play: significato
Il plug and play è una tecnologia in grado di collegare software e hardware senza bisogno di alcuna configurazione da parte dell'utente. Ecco alcune informazioni e tutti i dettagli più utili da conoscere su questo sistema.

Con plug and play (o anche plug & play) si indicano quelle tecnologie in grado di connettere hardware e software senza provvedere a installazione o configurazione. L’espressione può essere tradotta letteralmente con l’italiano "collega e usa".
Per capire di cosa si sta parlando, basta pensare a dispositivi di memoria esterna come le chiavette USB, che iniziano a funzionare immediatamente una volta inserite nelle relative porte. Ciò accade perché rispetto al passato la tecnologia plug and play consente l’installazione dei driver delle periferiche in automatico e non c’è più bisogno di provvedere alla configurazione manuale.
Tra i dispositivi di uso comune che sfruttano la tecnologia plug & play troviamo, oltre alle chiavette USB, anche monitor, stampanti o webcam, ma anche molte tipologie di modem che, collegati al computer attraverso il cavo, sono in grado di funzionare senza bisogno di intervento da parte dell’utente.
A funzionare attraverso il plug and play quando collegati al computer tramite cavo usb sono anche gli smartphone di più recente generazione, in grado di comunicare grazie al proprio sistema operativo messo in collegamento con quello del computer.
La storia della tecnologia plug and play ha inizio agli albori degli anni 90' dello scorso secolo, quando Microsoft la implementò sul proprio sistema operativo Windows. Fino a quel momento, per integrare risorse sull’hardware era necessario ricorrere all’installazione di jumper sulle schede di espansione, un’operazione che senza un minino di conoscenza tecnica poteva portare facilmente a malfunzionamenti e conflitti tra le diverse componenti hardware.
Oggi, i driver per l’installazione delle periferiche sono già supportati dalla maggior parte dei sistemi operativi, così che l’utente non si debba più preoccupare di nessuna configurazione. Nel caso contrario, ci si dovrà limitare a segnalare la posizione effettiva dei driver per permettere al proprio dispositivo di poter completare l’installazione.
Ultimo aggiornamento settembre 2022