logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Pannelli fotovoltaici: significato

I pannelli fotovoltaici si caratterizzano per convertire l'energia solare in elettricità. Continua a leggere per capire come funzionano questi dispositivi, quando rendono al meglio e dove possono essere installati.

pannelli fotovoltaici
Cosa sono i pannelli fotovoltaici e come funzionano

I pannelli fotovoltaici sono dispositivi capaci di convertire l'energia solare in elettricità grazie all'azione dei fotoni sul silicio di cui sono composti. Permettono dunque di trasformare l'energia che ci invia il sole sotto forma di luce, e che ha un potenziale immenso ed è totalmente rinnovabile, in energia elettrica che possiamo poi usare nelle nostre case o per l'industria.

Ecco ora spiegato in modo semplice da quali elementi sono composti e come funzionano i pannelli fotovoltaici:

  • Le celle fotovoltaiche sono l'unità di base del pannello e sono composte da silicio. Gli elettroni di questo materiale entrano in movimento quando esso viene colpito dai fotoni, creando una corrente elettrica;
  • La corrente creata è nella forma della corrente continua, mentre per essere utilizzata dai nostri impianti deve essere alternata. Ecco perché l'elettricità prodotta dalle celle viene inviata a un inverter. Nei pannelli più moderni, gli inverter contengono anche delle batterie che permettono di immagazzinare momentaneamente la corrente prodotta e che non viene utilizzata;
  • La corrente viene quindi inserita nell'impianto elettrico per essere utilizzata.

I pannelli non sono in grado di convertire in elettricità la totalità dell'energia solare che ricevono: la maggior parte, nello specifico, si attesta attorno al 20%. Ci sono molti fattori, inoltre, che possono diminuire la loro efficienza. Ovviamente in ambienti poco soleggiati, la produzione di energia sarà scarsa, ma anche il calore eccessivo può pregiudicare la capacità produttiva di questi apparecchi. In aggiunta, devono essere mantenuti puliti per evitare che la polvere faccia da schermo alle celle, e vanno sostituiti ogni 25 anni circa, visto che l'utilizzo continuo tende a consumarli.

Per sapere quanti pannelli sono necessari per alimentare la propria casa occorre conoscere diversi fattori, tra cui la quantità di irraggiamento solare che è possibile intercettare. In ogni caso, in genere alle nostre latitudini per soddisfare le esigenze di un impianto da 3 kW occorrono tra 12 e 15 pannelli.

Ultimo aggiornamento luglio 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri subito le offerte luce

Termini correlati