Pale eoliche: significato
Le pale eoliche vengono utilizzate per produrre elettricità a partire dalla forza del vento. Questa energia, pertanto, viene definita eolica. Scopriamo come funzionano, dove vengono impiegate e quali sono le loro caratteristiche principali.

Le pale eoliche sono delle strutture che servono per produrre elettricità a partire dall'energia del vento, ovvero l'energia eolica. Vengono dette anche turbine eoliche e il loro funzionamento è piuttosto semplice ma molto efficace.
Una delle prime pale eoliche fu costruita nel villaggio danese di Aaskov nel 1890 dal fisico Poul La Cour e fu in grado di fornire energia elettrica a tutto il villaggio. Ancora oggi la Danimarca detiene il primato mondiale della produzione di energia eolica, che copre ben il 43% del suo fabbisogno nazionale. La produzione mondiale a partire da questa fonte rinnovabile è molto aumentata negli ultimi anni, crescendo del 17% tra 2017 e 2018.
Una pala eolica, come anticipato, ha un funzionamento piuttosto semplice, ed è strutturata in questo modo:
- La componente principale è un'alta torre all'interno della quale si trovano i cavi elettrici che portano la corrente generata alla linea principale. Essa viene collocata in un punto in cui c'è molto vento;
- Sulla torre sono montate delle pale (in genere tre) che ruotano su un asse orizzontale e verticale, posizionate in modo da intercettare la maggior parte dei venti. Le pale sono collegate ad una carlinga dove si trovano l'albero, il generatore e gli altri componenti. Questa parte della turbina eolica è detta navicella o gondola, e può ruotare di 180° sull'asse, a seconda della direzione del vento;
- Le pale ruotano, appunto, con il vento, trasmettendo all'albero il loro movimento. L'energia eolica viene così trasformata in energia cinetica. Essa viene quindi trasmessa, tramite una serie di ruote dentate, a un generatore;
- Nel generatore si trovano due magneti e un conduttore. Ruotando, creano una differenza di carica che produce energia elettrica;
- L'energia così prodotta viene immessa nei cavi che scendono dalla torre e raggiungono così le linee elettriche.
Nel 2019, l'Italia figurava tra i primi cinque paesi in Europa in termini di capacità eolica disponibile, con più di 10mila MV di impianti installati.
Ultimo aggiornamento luglio 2022