Matricola contatore
Aggiornato il 12/11/2019
La matricola del contatore è un numero che identifica in modo univoco il contatore stesso, ed è utile per compiere alcune operazioni che riguardano la fornitura.
È assegnato dalla fabbrica e non cambia quando, ad esempio, si passa da un gestore a un altro, ma solo quando è il contatore stesso ad essere per qualche motivo sostituito.
Il numero di matricola è diverso dal codice POD (nel caso di fornitura elettrica) e dal codice PDR (per le forniture gas), che invece identificano il punto di allacciamento alla rete elettrica o a quella del gas.
Vediamo ora come trovare la matricola del contatore:
- Nei contatori del gas, si trova vicino ai numeri che indicano il gas consumato, preceduta da N. o No.
Di solito è un numero composto da 8 o 9 cifre. - Nei contatori della luce elettronici (quelli che stanno andando a sostituire i contatori di vecchio tipo in ormai tutte le case), si trova in genere sotto il display dove sono visibili i consumi, anche qui indicata con N. o No.
Nei contatori di vecchio tipo, invece, la lettera N. o No. può anche trovarsi dopo le cifre della matricola.
Il numero del contatore di solito non è necessario per svolgere le comuni operazioni relative alla propria utenza luce o gas, come ad esempio il passaggio a un fornitore più conveniente. Tuttavia è richiesto da alcuni operatori per svolgere un subentro, ed è indispensabile quando una utenza è stata disabilitata per molto tempo e non è possibile trovare delle vecchie bollette, in cui sia indicato il codice POD o PDR. In ogni caso, è molto facile da trovare e ben visibile su tutti i contatori, sia quelli di vecchia che quelli di nuova generazione.