logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Lampadine a incandescenza: significato

Le lampadine a incandescenza si caratterizzano per emettono luce in seguito al surriscaldamento di un filamento metallico. Scopriamone le caratteristiche e le varie differenze rispetto alle alternative a basso consumo, fluorescenti e a LED.

lampadina e freccia verde
Le caratteristiche principali delle lampadine a incandescenza

Le lampadine a incandescenza emettono luce grazie al surriscaldamento di un filamento metallico (per questo motivo sono chiamate anche lampadine a filamento).

Questa tipologia è stata la più diffusa e utilizzata fino al 2016, momento a partire dal quale ha cominciato a essere sostituita dalle alternative a basso consumo, fluorescenti o a LED. Questo perché le lampadine a incandescenza hanno consumi piuttosto alti e una breve durata, e perciò sono meno sostenibili dal punto di vista ambientale rispetto alle soluzioni tecnologicamente più avanzate.

Questo tipo di lampadine è composto dai seguenti elementi:

  • Un bulbo di vetro all'interno del quale si trova un gas inerte (o talvolta il vuoto),
  • Una base che si collega con la presa della lampada,
  • Un filamento di tungsteno, collegato alla presa elettrica con un filo di andata e un filo di ritorno e montato su un supporto.

Quando la corrente passa attraverso il tungsteno, questo si riscalda fino a liberare dei fotoni. Si tratta però di un sistema molto inefficiente dal punto di vista energetico. Nei fatti, l'energia che viene convertita in luce è meno del 5% di quella impiegata, mentre il resto viene convertito in calore. Questo pone inoltre dei problemi di sicurezza, perché se messe vicino a materiali facilmente incendiabili (come la carta) o che si degradano con il calore (come la plastica), queste lampadine possono danneggiarli o addirittura provocare incendi.

Considerando ancora l'efficienza, le lampadine a incandescenza producono in media una potenza luminosa di 16 lumen per watt, contro i 60 lumen per watt di una lampadina a basso consumo fluorescente o addirittura i 150 lumen per watt di una lampadina a LED. Inoltre, dopo poche settimane di utilizzo il filamento si rovina, fino a spezzarsi.

Cambiare tutte le lampadine di casa, utilizzando quelle a maggiore efficienza energetica, è un modo semplice e immediato per cominciare subito a risparmiare sulla bolletta della luce.

Ultimo aggiornamento giugno 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri subito le offerte luce

Termini correlati