logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Isolamento termico: significato

Per isolamento termico si intende la messa in opera di sistemi pensati per ridurre la dispersione di calore o, al contrario, per evitare che la temperatura aumenti. Ecco tutte le informazioni essenziali.

elettrodomestici
Cos'è l'isolamento termico?

Per isolamento termico si intende la messa in opera di sistemi per ridurre la dispersione di calore da un ambiente, o al contrario per evitare che il calore eccessivo lo riscaldi. Si tratta di uno degli elementi fondamentali per rendere un edificio più efficiente dal punto di vista energetico, e quindi più rispettoso dell'ambiente e con consumi meno costosi.

Con un maggiore isolamento termico, infatti, si può limitare l'uso del riscaldamento in inverno e quello dell'aria condizionata d'estate.

Ecco quali sono le principali strategie per migliorare l'isolamento di un'abitazione:

  • Isolamento a cappotto: ottenuto installando del pannelli isolanti sull'esterno dell'abitazione, proprio come se si “vestisse” la casa di abiti pesanti;
  • Posa di materiale isolante interno: sistema meno efficace ma talvolta più semplice da realizzare;
  • Posa di materiale isolante nelle intercapedini: soluzione molto efficace che in più evita anche il problema della formazione della condensa all'interno della casa, che invece può verificarsi con il cappotto termico;
  • Intonaco termoisolante: soluzione rapida e semplice per limitare la dispersione di calore. Può essere applicato sia all'esterno che all'interno;
  • Installazione di infissi più isolanti: gli infissi di vecchia generazione disperdono molto calore in inverno e ne fanno entrare altrettanto in estate. Oggi in commercio se ne trovano con prestazioni superiori, ad esempio grazie all'uso di vetri speciali e guarnizioni isolanti;
  • Scelta di un sistema di riscaldamento più efficiente: non è sempre possibile modificare significativamente l'impianto di riscaldamento, ma, quando si può, si tratta di un intervento che può contribuire molto all'isolamento termico di una casa. Ad esempio si può scegliere un riscaldamento a pavimento o spostare i termosifoni in modo che siano lontani dalle finestre e dalle porte;
  • Condizionatori migliori: un condizionatore portatile può essere d'aiuto per rinfrescare un ambiente, ma il suo sistema di scarico del calore attraverso il tubo lo rende molto inefficiente dal punto di vista dell'isolamento. I condizionatori a parete lavorano molto meglio, per di più consumando meno.

Ultimo aggiornamento giugno 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri subito le offerte luce

Termini correlati