Ipv4 Ipv6 : significato
Due versioni diverse del protocollo della rete IP, ovvero del codice che consente di collegare a internet dispositivi e siti web. Scopriamone in breve le caratteristiche e il loro funzionamento.

Con Ipv4 e Ipv6 si intendono due versioni diverse del protocollo della rete IP, cioè di quel “linguaggio” che consente di collegare dispositivi e siti web a internet. Per spiegare bene di cosa si tratta, quindi, è necessario fare un passo indietro e specificare nel dettaglio cos'è l'IP.
Un IP consiste in una serie di numeri che sono assegnati a tutti i dispositivi (computer, smartphone, router, server, ecc) e a tutti i siti web presenti in rete. Sono assimilabli a un indirizzo che permette alle macchine di trovarsi l'una con l'altra e collegarsi. Quando digitiamo una url sulla barra di navigazione del nostro browser (ad esempio www.Segugio.it), questo viene tradotto in una stringa numerica tramite un DNS, affinché le varie macchine che rappresentano gli snodi di internet possano trovare la destinazione voluta.
Gli IP possono essere:
- Dinamici, come nella maggioranza dei casi. In questo caso, vengono assegnati casualmente dal provider e cambiano ogni volta che ci si riconnette;
- Statici, nel caso in cui si voglia renderli fissi per qualche motivo.
Ipv4 è il protocollo di assegnazione degli indirizzi IP in cui sono utilizzate stringhe numeriche composte da quattro blocchi di numeri a tre cifre, separati da puntini. Ad esempio 111.222.333.444.
Con la crescita esponenziale del numero degli utenti e dei siti web in rete, però, si rischiava di arrivare all'esaurimento degli indirizzi disponibili.
Ecco allora che si è deciso di adottare il protocollo Ipv6. Quest'ultimo è composto da una stringa più lunga che include sia numeri che lettere. In questo modo le possibilità sono aumentate a livello esponenziale, in modo da poter fornire senza problemi un indirizzo IP unico, anche se i soggetti in rete sono ormai miliardi.
Pertanto, Ipv4 e Ipv6 sono dunque due versioni del protocollo che si usa per assegnare un indirizzo numerico a un dispositivo o a un sito web.
Ultimo aggiornamento giugno 2022