Gestore dei Mercati Energetici: significato
Il Gestore dei Mercati Energetici (GME) è l'ente responsabile dell'organizzazione e della regolazione del mercato dell'energia. Si occupa, ad esempio, della piattaforma che regola il prezzo che gli utenti finali pagheranno.
![costo energia lampadine e salvadanai](https://img.gruppomol.it/articoli/image/salvadanaio/1200x900_Depositphotos_37810441_original.jpg)
Il Gestore dei mercati energetici (abbreviato in GME) è la società responsabile dell’organizzazione e gestione del mercato elettrico, oltre che dei mercati ambientali, dei mercati del gas e dell’amministrazione della piattaforma dei conti energia. Costituita con il nome Gestore del mercato elettrico, utilizzato fino al 2009, è partecipata al 100% dal Gestore dei servizi energetici (GSE). L’organismo ha sede a Roma.
Questo ente è conosciuto anche con il nome “borsa elettrica italiana”, ovvero la piattaforma nella quale si forma il prezzo che i consumatori dovranno pagare per la fornitura di elettricità. Tale appellativo risulta appropriato, visto che il gestore consente a grossisti, produttori e consumatori di concludere accordi di vendita e acquisto di energia elettrica. Tutte le transazioni avvengono in maniera telematica, attraverso una piattaforma accessibile tramite internet.
Il mercato coordinato dal Gestore dei mercati energetici si divide in due tipologie, a termine e a pronti. Il primo riguarda gli accordi tra gli operatori del settore. Gli scambi tra i vari soggetti, in modo simile a quanto accade per i trasferimenti di fondi tra conti, avvengono su una piattaforma chiamata PCE, ovvero piattaforma conti energia.
Nel mercato a pronti, invece, ogni soggetto può interagire con il mercato, dando seguito al tradizionale incrocio tra domanda e offerta. Questo mercato si divide a sua volta in mercato del giorno prima (MGP) e mercato infragiornaliero (MI). Nel primo caso, gli operatori possono vendere o acquistare energia elettrica per il giorno successivo. Nel secondo, produttori e grossisti possono modificare i programmi di immissione stabiliti nel mercato del giorno prima. È presente, infine, anche un mercato dedicato al servizio di dispacciamento, abbreviato in MSD.
Il gestore dei mercati energetici è responsabile dell’organizzazione delle sedi di contrattazione di certificati verdi, titoli di efficienza energetica e unità di emissione. Allo stesso tempo, l’ente gestisce i sistemi di scambio delle garanzie di origine, al fine di certificare la provenienza delle energie prodotte da fonti rinnovabili.
Ultimo aggiornamento settembre 2022