Gbps: significato
Gbps è un'unità di misura informatica che identifica i gigabit per secondo, ovvero la velocità di trasmissione dati su una rete. Un gigabit corrisponde a un miliardo di bit, come puoi leggere qui di seguito.

Con il simbolo Gbps (talvolta espresso anche nelle formule Gbit/s o Gb/s) si identifica il gigabit per secondo, unità di misura che individua la velocità di trasmissione dei dati su una rete informatica. Il prefisso "giga" è comunemente utilizzato nelle unità di misura metriche, mentre bit è riferito a una singola cifra binaria, che costituisce l’unità elementare dei sistemi digitali. Un gigabit, in termini quantitativi, corrisponde a 1.024 megabit, ovvero un miliardo di bit.
È molto importante sottolineare che il simbolo Gbps non deve essere utilizzato in maniera intercambiabile con la dicitura GBps. La differenza, seppur sottile, è sostanziale, perché la “b” minuscola indica proprio i bit, mentre la “B” in maiuscolo indica un byte, formato da un gruppo di 8 bit. Come visto, un gigabit indica un miliardo di bit, laddove un gigabyte si riferisce a circa 8 miliardi di bit.
Le misurazioni della velocità delle connessioni internet, nello specifico, vengono indicate in bit, perché la trasmissione dei dati avviene una singola cifra binaria per volta, e quindi un bit per volta. Il nostro test per la velocità ADSL, ad esempio, misura la velocità in Mbit/s (megabit per secondo, indicati anche con la sigla Mbps). Un megabit per secondo corrisponde a un milione di bit.
Secondo le rilevazioni del 2021, la velocità media delle connessioni internet in Italia è di circa 30 Mbps: un valore, questo, che piazza il nostro Paese al 61esimo posto nel mondo, terzultimo tra le nazioni europee.
Per conoscere nel dettaglio le tariffe delle connessioni ADSL più convenienti, compresi i contratti ADSL Flat e le connessioni in fibra ottica, è possibile consultare la sezione ADSL del nostro portale, sempre aggiornata alle ultime offerte.
Ultimo aggiornamento giugno 2022