logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Energia termica: significato

L'energia termica viene sprigionata da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. Si tratta, molto semplicemente, del calore. Scopriamone tutte le caratteristiche più importanti.

due mani da cui sprigiona una luce
Cos'è l'energia termica e come viene sfruttata

L'energia termica è, in termini fisici, l'energia di qualunque corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. In parole povere, è il calore. Il calore in gran parte si disperde nell'ambiente ma, in determinate condizioni, grazie all'uso della tecnologia, può essere incanalato e utilizzato per gli scopi più diversi. Inoltre, può provenire da molte fonti, più o meno sostenibili dal punto di vista ambientale: legno, carbone, petrolio, gas, energia solare, energia nucleare, ecc.

L'energia termica può essere utilizzata:

  • Per riscaldare il nostro cibo o l'acqua che usiamo per il riscaldamento domestico o per lavarci,
  • Per produrre energia cinetica, che serve per muovere le cosiddette macchine termiche (come le nostre auto),
  • Per produrre energia elettrica nelle centrali termoelettriche, nucleari, termodinamiche o geotermiche.

Il termoelettrico è ancora la principale fonte di energia nel nostro Paese e nel mondo, nonostante il suo alto impatto ambientale rispetto alle fonti rinnovabili. In Italia, nel 2017, quasi il 63% dell'energia era prodotta in centrali termoelettriche a partire dalla combustione di combustibili fossili. Nel 67,2% delle centrali si brucia gas naturale, mentre nel 15,6% carbone. In misura minore, nelle centrali si impiegano rifiuti o biomassa.

La produzione tramite centrali termoelettriche in Italia pone una serie di problemi relativi alle sostanze inquinanti che derivano dalla combustione, soprattutto di carbone e rifiuti, ma anche all'approvvigionamento dei combustibili. Questi, infatti, sono presenti in misura minima nel nostro territorio e vengono in larghissima parte importati dall'estero, andando a influenzare le nostre politiche nei confronti dei Paesi esportatori.

Per tutti questi motivi, negli ultimi anni sono sempre di più i consumatori che cercano di dipendere in misura minore dai combustibili fossili per il loro approvvigionamento energetico, ad esempio scegliendo un fornitore luce "verde", acquistando un'auto elettrica o ibrida, installando dei pannelli solari sul tetto di casa, e via dicendo.

Ultimo aggiornamento giugno 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri subito le offerte luce

Termini correlati