logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

DSLAM: significato

Il DSLAM è un dispositivo situato in una centrale telefonica che collega una linea dati domestica a Internet. Qui puoi trovare una sintesi completa di tutte le altre caratteristiche e funzioni essenziali.

cavo arrotolato
Cos'è un DSLAM e a cosa serve

Un DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer) è un dispositivo che collega il modem di ogni utente con la linea internet del proprio fornitore. Queste macchine si trovano nei cosiddetti "armadi di strada", armadietti in genere di colore grigio situati in vari punti delle città.

All'interno di queste cabine, il DSLAM raccoglie i cavi delle linee di tutti gli utenti collegati (con connessione a internet fissa) e inserisce il loro traffico nelle infrastrutture dell'operatore per cui hanno un contratto di fornitura.

Grazie a questa tecnologia, i dati viaggiano in modo rapido e non ci sono interferenze tra i segnali dei diversi utenti. Si tratta di uno snodo fondamentale per tutte le linee ADSL o fibra FTTC.

Vale la pena qui ricordare la differenza tra i vari tipi di linee internet disponibili al momento in Italia:

  • ADSL: una linea veloce in cui i dati viaggiano su cavi di rame, ancora molto diffusa nei centri periferici o in zone a densità abitativa bassa;
  • FTTC: una linea in cui i dati viaggiano su rame dal modem degli utenti fino all'armadio di strada e quindi confluiscono nella fibra ottica. Viene anche detta "linea mista";
  • FTTH: la linea più veloce in assoluto, dove la connessione in fibra ottica arriva direttamente dentro le case degli utenti, senza tratti con cavi in rame.

Bisogna poi ricordare che più è grande la distanza tra il proprio modem e il DSLAM e minore sarà la velocità di connessione. Per valutare quindi quanto la vostra connessione ADSL o FTTC può essere veloce, dovrete tenere conto della distanza che i vostri dati dovranno percorrere fino all'armadio di strada più vicino.

La distanza massima che questa tecnologia è in grado di sostenere è di 5 chilometri, oltre i quali i dati si disperdono prima di raggiungere il dispositivo che li trasmette sulla dorsale dell'operatore telefonico.

Ultimo aggiornamento giugno 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri tutte le offerte fibra

Termini correlati