logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Conguaglio: significato

Il conguaglio della bolletta della luce o del gas è basato su dati reali di consumo della fornitura e si rivela necessario per regolare precedenti pagamenti basati invece su consumi stimati.

contatore e lampadina
Cos'è il conguaglio?

Con il termine conguaglio, riferito alla bolletta della luce o alla bolletta del gas, si indica un procedimento di pagamento o di riscossione basato su dati reali di consumo e necessario a regolare precedenti pagamenti basati invece su consumi stimati.

Prima dell’introduzione dei contatori elettronici, infatti, la maggior parte delle fatture luce e gas venivano emesse sulla base di dati di consumo stimati, poiché non si poteva disporre del dato di consumo reale costantemente aggiornato. Ciò accade ancora oggi qualora non si disponga di un contatore elettronico o non si comunichi regolarmente la lettura dei kwh consumati (o degli standard metri cubi nel caso di un'utenza gas).

Per quanto possano essere accurate però, le stime non corrispondono mai perfettamente al consumo reale. Di conseguenza gli importi addebitati in bolletta a seguito della stima dei consumi necessitano, a cadenze regolari, dell’operazione di conguaglio, in cui il consumo reale viene confrontato con quello stimato. In caso di conguaglio possono quindi verificarsi due casi:

  • le stime risultano maggiori del consumo reale e all’utente viene restituita la quota pagata in eccesso sotto forma di credito nelle bollette successive;
  • le stime risultano minori rispetto al consumo reale e all’utente viene addebitata anche la quota spettante non fatturata precedentemente.

Il conguaglio è un’operazione che si è sempre resa necessaria per la natura stessa del servizio di erogazione di luce e gas, in cui storicamente avere un flusso di informazioni costante riguardo all’utilizzo delle utenze ha sempre rappresentato un problema di difficile soluzione sia per i fornitori che per gli utenti stessi, che in caso di stima non effettuata secondo i parametri corretti rischiano di ritrovarsi a pagare un conguaglio molto salato.

L'unico modo per scongiurare il rischio dei maxi-conguagli, fino a pochi anni fa, consisteva nell'effettuare l'autolettura a intervalli regolari, comunicando il consumo reale al proprio fornitore.

L’avvento dei contatori elettronici, che permettono ai distributori di raccogliere un flusso costante di informazioni, ha portato grandi vantaggi da questo punto di vista permettendo in molti casi di eliminare quasi del tutto la necessità del conguaglio con vantaggi per fornitori e consumatori.

Ultimo aggiornamento settembre 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri subito le offerte luce

Termini correlati