logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Cogenerazione: significato

La cogenerazione è il processo che coniuga la produzione dell'energia elettrica e del calore. Nel concreto, viene impiegato un solo tipo di carburante per generare contemporaneamente entrambe le utenze.

lampadina e casetta
In cosa consiste la cogenerazione?

Con cogenerazione si identifica il processo di produzione in contemporanea di energia elettrica e di calore.

Il processo di cogenerazione avviene all’interno dello stesso impianto utilizzando un solo tipo di carburante e il calore prodotto può essere utilizzato per il riscaldamento o per attivare ulteriori processi industriali.

Quando, oltre all’energia elettrica e all’energia termica, un impianto è in grado di produrre contemporaneamente anche energia frigorifera, sfruttata soprattutto dagli impianti refrigeranti industriali, si parla allora di trigenerazione, che consente un ulteriore risparmio energetico rispetto alla produzione separata.

L’utilizzo di processi di cogenerazione comporta un’importante riduzione sia delle emissioni di CO2 che dell’uso di combustibili fossili. I vantaggi di questo processo sono quindi:

  • ambientali, grazie al minor inquinamento;
  • energetici, grazie a una migliore efficienza a fronte della riduzione degli sprechi;
  • economici, grazie al minor consumo di combustibile e alla possibilità di accedere a eco incentivi.

Gli impianti di cogenerazione nascono storicamente per evitare lo spreco dell’energia termica prodotta, sotto forma di vapore o gas di scarico, durante il processo di produzione dell’energia elettrica. Questa “parte” di calore non viene sfruttata durante la produzione di energia e tende a disperdersi a meno che, appunto, non venga recuperata attraverso la cogenerazione e trasformata in vapore per uso industriale o in riscaldamento degli edifici.

È l’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, a fissare determinati indici di prestazione per stabilire se un impianto possa essere definito di cogenerazione. Tali valori si basano sull’effettiva capacità di un impianto di produrre risparmio energetico limitando al massimo la dispersione di calore.

Gli impianti di cogenerazione trovano la propria ragion d’essere principalmente negli impianti industriali sotto forma di autoproduzione. A seconda della fascia di potenza che sono in grado di generare, possono essere destinati anche all’uso di ospedali, piscine o centri commerciali. La sempre maggior disponibilità di tecnologie a minor costo fa sì che oggi sia inoltre possibile installare piccoli impianti di micro-generazione per uso domestico.

Ultimo aggiornamento settembre 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri subito le offerte luce

Termini correlati