Codice cliente: significato
Il codice cliente è un riferimento di fondamentale importanza che serve a identificare le utenze di luce e gas. Ecco quali sono le sue carattertistiche principali, dove si può rintracciare e quali sono le differenze con i codici POD e PDR.
Il codice cliente costituisce il riferimento numerico che permette di identificare un utente luce e gas. Si tratta di un parametro decisamente importante, che può essere richiesto per l’esecuzione di differenti operazioni. In particolare, il numero cliente torna utile in situazioni come:
- Contatti con l’assistenza clienti: per velocizzare l’opera di supporto degli operatori dell’assistenza clienti, è sempre bene tenere a portata di mano il proprio codice;
- Registrazione all’area personale: per accedere alla propria area personale, in fase di registrazione alcuni fornitori richiedono di inserire il codice cliente insieme agli altri dati anagrafici;
- Procedure sul contatore: molte delle procedure legate al contatore (come la voltura o il subentro) richiedono la trasmissione del codice cliente;
- Reclami: in caso di problemi relativi a fatturazione errata o doppia, indicare il proprio codice cliente rappresenta spesso il primo passo per ottenere assistenza.
In termini pratici, il codice cliente è una sequenza di numeri che può essere composta, a seconda dei casi, da 7 a 9 cifre, in funzione del fornitore considerato. Di norma si trova nella prima pagina delle bollette, insieme ad altri elementi fondamentali come codice POD (nelle bollette luce) e codice PDR (nelle bollette gas). A questo proposito, vale la pena sottolineare alcune delle differenze che intercorrono tra le coordinate appena citate:
- Il codice cliente è un riferimento legato al singolo utente. Ciò significa che, in caso di cambio di fornitore, il vecchio codice non avrà più validità, e si riceverà un nuovo identificativo da parte dell’operatore scelto;
- I codici POD e PDR identificano la fornitura e sono relativi al contatore. Pertanto continueranno a essere sempre gli stessi anche in caso di cambio di compagnia.
A sottolineare ulteriormente le differenze c’è il diverso formato, con i codici POD e PDR che generalmente sono più lunghi del codice cliente. Quest’ultimo, inoltre, è presente solo sulle bollette, mentre gli altri due riferimenti sono osservabili direttamente sul contatore di luce e gas.
Ultimo aggiornamento marzo 2023