logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Codice di Comportamento Commerciale (CCC): significato

Il Codice di Condotta Commerciale (CCC) si compone di una serie di regole stabilite dall’Autorità per l’Energia e rivolte ai venditori di energia elettrica e di gas naturale per fissare le norme del libero mercato.

 

timbro su documento
CCC: cos'è?

Il Codice di Condotta Commerciale, abbreviato in CCC, è formato da una serie di regole stabilite nel 2010 dall’Autorità per l’Energia e rivolte ai venditori di energia elettrica e di gas naturale.

Il codice, introdotto con delibera ARG/com 104/10 dall’AEEGSI (oggi ARERA) ed entrato in vigore a gennaio 2011, fissa le norme che i venditori devono rispettare all’interno del mercato libero per garantire la massima trasparenza nella comunicazione delle proprie offerte al cliente finale.

Con l’approvazione del Codice di condotta commerciale, l’Autorità si è posta l’obiettivo di garantire ai clienti finali una maggiore consapevolezza e conoscenza delle offerte per luce e gas presenti all’interno del libero mercato. Scopo della deliberazione del Codice di condotta commerciale è anche quello di assicurare la correttezza delle pratiche introdotte dai rivenditori per vendere i propri servizi di fornitura.

Nell’ambito di un mercato sempre più concorrenziale, il Codice di condotta commerciale prevede che gli esercenti la vendita debbano provvedere a sottoporre al cliente finale una scheda di confrontabilità dell’offerta ricevuta. Ciò deve avvenire prima della firma del contratto e all’interno della scheda (disponibile per l’energia elettrica, per il gas o per la fornitura congiunta) deve essere riportato il riepilogo dell’offerta, in modo che il cliente finale possa confrontarla con i prezzi di altri fornitori o con quelli fissati dall’Autorità.

Il Codice di condotta commerciale, nella parte riguardante le disposizioni generali, si preoccupa anche di fissare le regole che il fornitore deve rispettare nella formazione del proprio personale commerciale. Ogni addetto alle informazioni o alle vendite del rivenditore deve infatti essere aggiornato sulle modalità con cui è possibile entrare in contatto con un potenziale cliente, sia di persona che per via telefonica.

All’interno del Codice di condotta commerciale, infine, è riportata la lista completa di documenti da fornire al cliente e le voci che devono essere riportate obbligatoriamente sul contratto da sottoporre al cliente stesso.

Ultimo aggiornamento settembre 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri subito le offerte luce

Termini correlati