Caldaie a legna: significato
Una caldaia che sfrutta come combustibile dei ceppi di legna è definita, appunto, caldaia a legna. Particolarmente diffusa in zone di montagna dove è più facile reperire la materia prima, è una forma alternativa di riscaldamento.

La caldaia a legna è un tipo di caldaia che sfrutta come combustibile ceppi di legna e per questo è particolarmente diffusa in zone di montagna, o comunque vicine ad aree boschive, dove è più facile reperire la materia prima per il riscaldamento o dove non arriva la rete di fornitura del gas metano.
Per chi è in grado di procurarsi in maniera autonoma questo tipo di combustibile, la caldaia a legna rappresenta sicuramente uno strumento con cui è possibile ottenere un elevato risparmio sui costi delle bollette, non dovendo rivolgersi al distributore di gas per provvedere al proprio riscaldamento.
La caldaia a legna è particolarmente consigliata per abitazioni singole o multifamiliari con impianto centralizzato e la tipologia costruttiva più diffusa è quella detta a fiamma inversa, o anche fiamma rovesciata. Il termine sta a indicare che la fiamma, invece di espandersi verso l’alto si sviluppa verso il basso, consentendo così una più lunga resistenza della legna inserita e la possibilità di progettare la caldaia stessa con il vano per il combustibile posizionato in alto, e quindi più comodo da riempire.
Le caldaie a legna a fiamma inversa si dividono in due diverse tipologie:
- caldaia aspirata,
- caldaia soffiata.
La differenza sta nel fatto che nel primo caso è presente un aspiratore posto dietro la base di uscita dei fumi mentre nel secondo è montato un ventilatore posizionato anteriormente.
I vantaggi nel puntare sulla scelta di una caldaia a legna possono riassumersi nei bassi costi di gestione, nel raggiungimento di elevate prestazioni e nel minor impatto ambientale dato dall’utilizzo di un combustibile naturale che, tra l’altro, produce ceneri facilmente riutilizzabili come fertilizzanti.
Va però tenuto conto, prima dell’installazione di una caldaia a legna, dello spazio necessario per lo stoccaggio del combustibile stesso, che per la sua natura necessita di ampie superfici per essere immagazzinato.
Ultimo aggiornamento settembre 2022