Caldaia a condensazione: significato
La caldaia a condensazione condensa il vapore acqueo dei gas di scarico per recuperare calore. Si tratta di un apparecchio moderno che consente di risparmiare in bolletta e offre prestazioni efficienti.
La caldaia a condensazione è un apparecchio nel quale il vapore acqueo dei gas di scarico viene condensato in modo da recuperare calore latente, con conseguente risparmio energetico e minor impatto sull’ambiente.
La caldaia a condensazione può essere sia a basamento che murale. In entrambi i casi, il suo scopo principale è quello di rifornire acqua calda sia per l’uso domestico sia per i radiatori disponibili per il riscaldamento degli ambienti. La serpentina interna per lo scambio di calore è solitamente costruita in acciaio inox, mentre le canne fumarie sono in polipropilene saturo o in alluminio speciale.
Il processo di condensazione all’interno della caldaia avviene attraverso lo scambiatore di calore. La condensazione si realizza a una temperatura inferiore ai 56 gradi centigradi e l’energia ottenuta viene utilizzata per riscaldare l’acqua. Il processo porta alla creazione di piccole quantità di acque reflue che possono essere smaltite attraverso normali sistemi di scarico.
Al termine del processo, la temperatura dei gas di scarico è inferiore rispetto a una caldaia tradizionale, mentre il rendimento della combustione aumenta proporzionalmente alla maggiore temperatura dell’acqua in ingresso. Ciò si traduce, oltre che in un risparmio sulla bolletta del gas, in un aumento del rendimento della combustione e nella riduzione delle emissioni da scarico di monossido di carbonio e ossidi d’azoto.
Il risparmio energetico e il minor impatto ambientale di una caldaia a condensazione comportano, quindi, un effettivo risparmio economico da parte dell’utente finale sul costo del gas grazie a una minor spesa in bolletta. Da considerare, inoltre, ci sono i diversi benefici economici.
L'acquisto di una caldaia a condensazione, a seconda dei casi, può rientrare nel novero di numerosi incentivi fiscali. Fino al 31 dicembre 2022, infatti, è possibile accedere ai vantaggi di:
- Bonus ristrutturazioni al 50%,
- Ecobonus al 65%,
- Conto termico al 65%,
- Superbonus 110%.
I benefici previsti dalle varie casistiche, è bene sottolinearlo, non sono cumulabili.
Ultimo aggiornamento maggio 2022