logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus Elettrico: significato

Il bonus elettrico è uno sconto applicato alle bollette dell’energia elettrica di famiglie in condizione di disagio fisico o economico. Introdotto dal Governo, è gestito da ARERA.

denaro su termosifone
Bonus elettrico

Il bonus elettrico è uno sconto applicato sulle bollette dell’energia elettrica a famiglie in condizione di disagio fisico o economico. Il bonus è stato introdotto dal Governo e viene gestito da ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, in stretta collaborazione con i Comuni.

Il bonus elettrico viene riconosciuto in caso di gravi condizioni di salute (disagio fisico) a quelle persone costrette a vivere utilizzando quotidianamente apparecchiature mediche che abbiano bisogno, per funzionare, di energia elettrica (elettromedicali).

Nel caso di disagio economico, secondo le ultime modifiche applicate alle normative di riferimento, il bonus previsto per il 2025 è riconosciuto a:

  • famiglie con più di tre figli a carico (dette “famiglie numerose) con ISEE non superiore a 20.000 euro;
  • famiglie con ISEE non superiore a 9.530 euro;

Per ottenere il bonus è necessario:

  • richiedere l’ISEE per il bonus per disagio economico; non è necessario presentare una domanda, l’agevolazione viene riconosciuta in automatico
  • presentare una domanda al Comune di residenza, anche tramite Caf, allegando il certificato ASL che attesti la necessità di utilizzare un’apparecchiatura elettromedicale, per ottenere il bonus per disagio fisico

I due bonus sono cumulabili.

Per quanto riguarda l’importo del bonus previsto per il 2025, invece, per disagio economico l’agevolazione garantisce un contributo di:

  • 167,90 euro per nuclei familiari con 1 o 2 componenti;
  • 219 euro per nuclei familiari con 3 o 4 componenti;
  • 240,90 euro per nuclei familiari con oltre 4 componenti.

Il bonus elettrico per il disagio fisico da:

  • extra consumo annuo previsto
  • potenza impegnata

L’importo varia da un minimo di 167,90 euro a un massimo di 543,85 euro.

Per il secondo trimestre del 2025 è previsto un contributo extra di 200 euro che viene esteso a tutte le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.

Ultimo aggiornamento aprile 2025

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri subito le offerte luce

Termini correlati

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.