logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Bitstream: significato

Il termine bitstream è relativo alle forniture all’ingrosso dell'accesso a internet da parte dell'operatore dominante. Scopriamo tutti i dettagli di questa importante tipologia di collegamento alla rete.

computer connessi
Qual è il significato della parola bitstream?

Il termine bitstream indica una tipologia di accesso alla banda larga di internet attraverso un servizio di interconnessione tra il titolare dell'infrastruttura, i suoi diretti concorrenti e il cliente finale.

Il servizio di accesso a internet attraverso bitstream è regolato in particolare da un soggetto dominante (in Italia corrisponde a Telecom Italia). Questo mette a disposizione la sua rete all'utente finale, oltre che ad altri operatori del settore (definiti OLO), i quali possono rivendere i propri servizi secondo le leggi che regolano il libero mercato.

Non cambia, con il bitstream, la titolarità della manutenzione delle linee, che rimane in gestione al soggetto dominante. Gli altri operatori sono dunque autorizzati esclusivamente al wholesale, cioè il diritto di utilizzo all'ingrosso. All'operatore principale continua a spettare tutta l'amministrazione dell'intera rete, sia dell'infrastruttura che dell'ultimo miglio.

Il proprietario delle infrastrutture, nell'ambito dei servizi di concessione della banda larga ad altri soggetti, mette a disposizione due diverse modalità di bitstream:

  • ATM: acronimo di Asynchronous Transfer Mode, trasmette grazie a una tecnologia di commutazione a circuito virtuale con cui vengono inviati pacchetti da 53 byte,
  • Ethernet: la trasmissione avviene con protocolli di commutazione a pacchetto.

Il sistema di interconnessione bitstream si differenzia da un'altra tipologia di accordo che può intercorrere tra l'operatore principale e un OLO. Quest'ultima tipologia è contraddistinta dall'acronimo ULL, acronimo di Unbundling Local Loop. Si riferisce al caso in cui all'operatore è concessa la possibilità di gestire, attraverso il pagamento di un canone, l'ultimo miglio dell'infrastruttura, diventando così responsabile esclusivo dei servizi forniti al cliente finale.

In Italia, i rapporti tra soggetto dominante e gli OLO, e le relative tariffe che i secondi devono al primo in caso di interconnessione in bitstream, sono regolati da AGCOM. Si tratta dell'agenzia deputata anche all'approvazione del bando pubblicato annualmente da Telecom per mettere a gara le proprie reti.

Ultimo aggiornamento maggio 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri tutte le offerte fibra

Termini correlati