logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Bitcoin: significato

Il Bitcoin è una una moneta virtuale che viene utilizzata esclusivamente online e che si basa sulla tecnologia della blockchain, una particolare struttura dati digitale che protegge la valuta nel mondo virtuale e che ne consente la conservazione.

bitcoin
Tutto sui Bitcoin

Il Bitcoin è una criptovaluta, ossia una moneta virtuale, che non viene stampata ma si utilizza esclusivamente creandola e distribuendola sulla rete internet attraverso una tecnologia peer to peer.

L’invenzione del bitcoin, la prima criptovaluta a essere commercializzata, è opera di Satoshi Nakamoto, pseudonimo dell’anonimo inventore che ha pubblicato i primi documenti a riguardo a cavallo tra il 2008 e il 2009, rifacendosi alle teorie sulle criptovalute di Wei Dai descritte per la prima volta nel 1998.

La gestione del Bitcoin (abbreviato anche con BTC o XBT) si basa sulla tecnologia della blockchain, una struttura dati digitale, condivisa e immutabile che protegge la valuta nel mondo virtuale e consente la sua conservazione all’interno di più computer collegati tra loro attraverso la rete internet.

Ciò significa che non c’è più bisogno di una banca centrale deputata alla produzione e all’introduzione della cartamoneta sul mercato, e che la produzione, la tracciabilità delle transazioni e la distribuzione ai proprietari avviene attraverso una rete Bitcoin protetta da avanzati sistemi di crittografia. Per poter entrare nella rete di distribuzione è essenziale dotarsi di un proprio indirizzo Bitcoin, una sorta di IBAN univoco che può essere creato appoggiandosi a portali dedicati o scaricando specifici programmi dal web.

Il salvataggio, l’utilizzo e i versamenti di bitcoin avvengono su un portafoglio virtuale (o wallet) protetto da due chiavi di accesso, una privata e una pubblica. La prima consente la gestione del portafoglio al suo interno, mentre la chiave pubblica viene utilizzata per permettere a chiunque di poter versare bitcoin grazie alla sua condivisione.

È proprio la struttura peer to peer (quella comunemente usata per scaricare musica e film dalla rete sfruttando più computer che mettono a disposizione porzioni di file) a proteggere la criptovaluta Bitcoin da blocchi e svalutazioni. Nessuna banca centrale e nessuna autorità governativa è infatti in grado di sequestrare bitcoin o di bloccare trasferimenti di denaro virtuale senza possedere le chiavi di accesso.

Ultimo aggiornamento settembre 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri tutte le offerte fibra

Termini correlati