logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Ambito tariffario: significato

Aree geografiche con specifici costi di distribuzione e misura del gas: gli ambiti tariffari suddividono il territorio italiano e consentono di ottenere un servizio più efficiente. Ecco alcune informazioni a riguardo.

fornello del gas acceso con monete
Cos'è un ambito tariffario e a che cosa serve

Con ambito tariffario si intende un’area geografica definita dal documento di Regolazione delle Tariffe dei servizi di Distribuzione e misura del Gas (RTDG). Tali regioni, pertanto, suddividono l’intero territorio nazionale. Sulla base di questa ripartizione, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) assegna a ogni area uno specifico costo per i servizi di distribuzione, fornitura e misura del gas naturale.

L’articolo 43 dell’RTDG relativo al quinquennio 2020-2025 identifica sei diversi ambiti tariffari, corrispondenti ad altrettante porzioni di territorio italiano. A questi si aggiunge l'area della Sardegna, considerata estranea a tutti gli altri ambiti:

  • Ambito nord occidentale, comprendente le regioni Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria;
  • Ambito nord orientale, comprendente le regioni: Lombardia, Trentino - Alto Adige, Veneto, Friuli - Venezia Giulia, Emilia - Romagna;
  • Ambito centrale, comprendente le regioni Toscana, Umbria e Marche;
  • Ambito centro-sud orientale, comprendente le regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata;
  • Ambito centro-sud occidentale, comprendente le regioni Lazio e Campania;
  • Ambito meridionale, comprendente le regioni Calabria, Sicilia;
  • Ambito Sardegna, comprendente la sola regione Sardegna.

L’aggiornamento delle tariffe avviene su base trimestrale e si rende necessario per via dei numerosi costi che sottintendono alla fornitura del gas. Tra gli altri, vanno considerati gli oneri relativi a:

  • Approvvigionamento,
  • Manutenzione delle infrastrutture,
  • Importazione,
  • Stoccaggio,
  • Distribuzione e vendita.

Se si considera che oltre l’80% del gas proviene da strutture straniere, anche esterne all’Europa, si comprende che ai normali costi di produzione si affiancano le spese di vendita e distribuzione, oltre che i vari oneri fiscali. Il costo del prodotto gassoso, pertanto, è formato da oneri fissi e variabili, ed è dunque soggetto a oscillazioni. Per tale motivo, l’autorità competente opera l’aggiornamento periodico delle componenti tariffarie, adattandole alle differenti aree nazionali.

Sulla base degli ambiti tariffari, poi, i fornitori formulano le varie offerte, facilmente visionabili sulla nostra pagina dedicata al confronto delle tariffe gas.

Ultimo aggiornamento maggio 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,67 su 5 (basata su 3 voti)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri subito le offerte gas

Termini correlati