Agenda Digitale: significato
Con il termine Agenda Digitale si va a identificare il documento di tipo programmatico che chiarisce quali sono le azioni da svolgere per favorire l'economia digitale a livello locale, nazionale ed europeo.

Con il termine Agenda Digitale si identifica il documento di natura programmatica attraverso il quale un ente pubblico definisce le azioni atte a promuovere l’economia digitale nel proprio territorio.
Il concetto di Agenda Digitale è stato definito per la prima volta nel programma Strategia Europa 2020 dell’Unione Europea, che intende favorire la crescita economica e l’occupazione.
I principali obiettivi di tale iniziativa, pertanto, sono:
- Favorire l’accesso legale ai contenuti su internet,
- Incentivare la fatturazione e i pagamenti elettronici,
- Operare politiche di standardizzazione della diffusione dei dati tra reti nazionali e locali,
- Contrastare le varie forme di crimine digitale,
- Promuovere l’accesso a internet superveloce,
- Migliorare l’alfabetizzazione digitale della popolazione.
A livello continentale viene definita la cosiddetta Agenda Digitale Europea, a sua volta declinata nel contesto nazionale con l’Agenda Digitale Italiana. Tale documento fissa le varie modalità di intervento per la digitalizzazione del Paese, comprendenti la semplificazione dei servizi pubblici e la diffusione di connessioni con banda ultralarga sulla gran parte del territorio nazionale. Quest’ultimo appare uno degli obiettivi di maggiore importanza, considerato che numerose aree rurali in tutta Italia hanno scarso accesso alla rete internet.
Tra gli obiettivi principali dell’Agenda Digitale Italiana vi è, dunque, la semplificazione dei servizi pubblici e un’integrazione maggiore tra organismi nazionali e locali. In questo ambito si colloca il Piano Triennale ICT per la Pubblica Amministrazione 2021-2023. Questo documento indica le varie fasi della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana, delineando regole e principi operativi.
L’Agenda Digitale, per ultimo, viene declinata anche a livello locale. In questo caso l’ente coinvolto, di concerto con le amministrazioni nazionali, individua una serie di proposte atte a migliorare le competenze digitali di cittadini e imprese operanti sul territorio. Tra le varie iniziative, in questo ambito, si segnalano la realizzazione di comunità interconnesse, nelle quali i principali attori economici e i cittadini sono in grado di interfacciarsi facilmente con gli enti nazionali e locali.
Ultimo aggiornamento maggio 2022