logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

AGCOM: significato

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) è un organismo che si occupa di salvaguardare la concorrenza e i diritti dei cittadini in ambito di comunicazione e telecomunicazione.

cornetta telefonica
Cos'è l'AGCOM?

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (abbreviato in AGCOM) è un organismo indipendente. Il suo compito è quello di salvaguardare la concorrenza sul mercato e assicurare che i cittadini godano dei necessari diritti nei settori dell’editoria, delle telecomunicazioni, delle poste e dei mezzi di comunicazione di massa.

Istituita con la cosiddetta “Legge Maccanico” nel 1997, l’autorità ha sede principale a Napoli, e sede secondaria con funzioni operative a Roma. La sua organizzazione interna vede la presenza di un presidente e quattro commissari. Ogni anno, l’organismo deve produrre una relazione da presentare al Parlamento, nella quale vengono esplicitate le condizioni di concorrenza del mercato.

Tra i compiti principali di questo soggetto rientrano lo studio di piani relativi alle assegnazioni delle frequenze, così come la tenuta del registro degli operatori di comunicazione. L’AGCOM, poi, esprime il suo parere sul piano di ripartizione e attribuzione delle frequenze radio elaborato dal Ministero delle Comunicazioni.

L’obiettivo primario dell’AGCOM è pertanto quello di garantire la libertà di iniziativa economica in un regime di concorrenza, assicurando che l’accesso al mercato delle reti e servizi di comunicazione elettronica sia regolato da criteri di trasparenza e proporzionalità.

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni vigila, inoltre, sulla correttezza dell’offerta al pubblico da parte degli operatori della comunicazione. Il fine ultimo di questa azione è tutelare i consumatori, garantendo la presenza di tariffe concorrenziali. A tal fine, ad esempio, l’AGCOM può sanzionare la violazione dei parametri contrattuali delle linee internet. Se, dopo aver misurato la velocità della propria connessione ADSL, l’utente riesce a dimostrare che le prestazioni di cui sta usufruendo sono inferiori a quelle stabilite nel contratto, l’AGCOM stabilisce il pieno diritto di recesso, e il passaggio gratuito a un altro operatore.

A questo proposito, per conoscere le offerte proposte dagli operatori internet in Italia, è possibile rifarsi ai risultati delle ricerche delle offerte ADSL e telefono presenti sul nostro sito.

Ultimo aggiornamento settembre 2022

Confronta i prezzi e risparmia Scopri tutte le offerte fibra

Termini correlati