logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Addebito diretto: significato

Utilizzato per i pagamenti ricorrenti, ma anche per quelli una tantum, l’addebito diretto è un metodo di pagamento con cui un correntista autorizza l’addebito automatico sul proprio conto delle cifre dovute a un creditore.

primo piano di mani femminili con tablet
Cos'è l'addebito diretto

L’addebito diretto è un metodo di pagamento regolato da un accordo preliminare, con cui un correntista autorizza l’addebito automatico sul proprio conto delle cifre dovute a un creditore.

L’addebito diretto è stato regolato fino al 31 gennaio del 2014 dal RID (Rapporto interbancario diretto), un servizio di incassi crediti autorizzato con cui il correntista autorizzava continuativamente la propria banca ad accettare pagamenti richiesti da un determinato creditore. Dal 1° febbraio dello stesso anno, il RID è stato sostituito dal SEPA (Single Euro Payments Area), un servizio che ha esteso la possibilità di utilizzo di questo sistema di pagamento all’intera area dell’Euro e in più anche a Islanda, Norvegia, Svizzera, Principato di Monaco e Liechtenstein.

La differenza principale tra il RID e il SEPA sta nel fatto che nel primo caso la gestione dei mandati di addebito veniva rilasciato dal cliente alla propria banca; era l’utente finale, in pratica, a delegare al proprio istituto bancario il pagamento periodico o in data prefissata di importi a favore di un certo creditore. Nel caso dell’addebito diretto tramite SEPA invece, il mandato viene rilasciato dall’utente finale direttamente al creditore della somma, che sarà quindi autorizzato a richiedere il pagamento delle cifre spettanti in modo diretto alla banca.

Il Sepa Direct Debit (SDD), ovvero l’addebito diretto attraverso SEPA, è regolato in due diverse forme di addebito:

  • SDD CORE: può essere utilizzato indistintamente sia da clienti privati e famiglie che da imprese e microimprese. Il termine massimo per richiedere un rimborso per operazioni valide è di 8 settimane mentre arriva a 13 mesi in caso di mandato non valido;
  • SDD B2B: è rivolto esclusivamente a non consumatori e microimprese e non prevede nessuna modalità di rimborso.

In entrambi i casi è possibile utilizzare l’addebito diretto per due tipi di pagamento:

  • Recurrent: si tratta dei pagamenti ricorrenti, come quelli relativi alle bolletta della luce, alla fornitura del gas, ad abbonamenti a riviste, telepass ecc.
  • One-off: pagamento singolo effettuato una tantum.

Ultimo aggiornamento settembre 2022

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Confronta i prezzi e risparmia Scopri tutte le offerte fibra

Termini correlati