TTF gas oggi: qual è l'andamento dell'indice a settembre 2023?
Il valore del TTF oggi è pari a 0,355 €/Smc. Si tratta di un dato fondamentale, perché va a indicare le quotazioni del gas all'ingrosso alla borsa olandese di Amsterdam, una delle piu importanti d'Europa. Vediamo allora la sue caratteristiche e le differenze col PSV.

Oggi, 25 settembre 2023, il prezzo del TTF gas è 0,355 €/Smc. Questa sigla è l’acronimo di Title Transfer Facility e rappresenta la quotazione del gas all'ingrosso scambiato sul mercato di Amsterdam, uno dei più importanti d'Europa.
In questa guida verrà approfondito cosa si intende con TTF, come si calcola questo parametro e in cosa consistono le differenze con il PSV, un altro importante valore legato all'andamento del prezzo del gas.
Cos’è il prezzo TTF gas?
Come anticipato, con la sigla TTF si indica il Title Transfer Facility, l'indice del gas all'ingrosso sul mercato di Amsterdam. Scendendo nel dettaglio, il nome completo di questo parametro è Dutch TTF Gas, a sottolineare ancora una volta che si sta parlando di un elemento relativo al contesto olandese. Considerando la sua importanza, in ogni caso, questo indice è spesso preso in considerazione come parametro legato all'intera zona euro. Questo perché attraverso la piattaforma del TTF avvengono gli scambi tra operatori e trader del settore. È grazie a questo strumento, quindi, che fornitori e produttori vendono e acquistano il gas metano destinato alle forniture domestiche e non solo.
Quanto quota il TTF attualmente?
Il TTF non è il solo indice che identifica le variazioni del prezzo del gas sui mercati internazionali. In Italia, ad esempio, viene utilizzato il PSV, acronimo di Punto di Scambio Virtuale. Analizzare le oscillazioni dell'indice TTF, però, è molto importante, perché il suo andamento spesso consente di comprendere i mutamenti degli altri indici del gas. Di seguito, allora, viene è proposta una tabella con lo storico dei valori del TTF da agosto 2022 ad agosto 2023 (dati European Gas Spot Index):
Mese | Prezzo TTF |
---|---|
TTF Agosto 2023 | 0,355 €/Smc |
TTF Luglio 2023 | 0,318 €/Smc |
TTF Giugno 2023 | 0,342 €/Smc |
TTF Maggio 2023 | 0,339 €/Smc |
TTF Aprile 2023 | 0,459 €/Smc |
TTF Marzo 2023 | 0,478 €/Smc |
TTF Febbraio 2023 | 0,576 €/Smc |
TTF Gennaio 2023 | 0,680 €/Smc |
TTF Dicembre 2022 | 1,268 €/Smc |
TTF Novembre 2022 | 0,975 €/Smc |
TTF Ottobre 2022 | 1,146 €/Smc |
TTF Settembre 2022 | 2,019 €/Smc |
TTF Agosto 2022 | 2,379 €/Smc |
Il costo del TTF, come si può vedere dalla tabella, può subire variazioni anche di natura importante nel corso del tempo. Tali fluttuazioni si riverberano poi in maniera concreta nelle bollette del gas metano, con aumenti o ribassi dovuti proprio all'andamento dell'indice.
Identificare i fattori che determinano la salita o la discesa del Title Transfer Facility non è compito semplice. Volendo sintetizzare comunque gli elementi che di norma influenzano maggiormente le quotazioni, è possibile citare:
- Iniziative politiche, come le modifiche nell'offerta dei paesi produttori; un esempio recente è quello della Russia, che durante il conflitto con l’Ucraina ha limitato le esportazioni verso le nazioni europee;
- Dinamiche dovute al riscaldamento ambientale, con i climi più miti che determinano un abbassamento della domanda;
- Aumento o diminuzione della richiesta da parte delle aziende, che nei periodi di crisi determinano un calo della richiesta;
- Misure per contrastare l'aumento dei prezzi, come il tetto al prezzo del gas stabilito dall'Unione Europea.
Come si calcola il TTF?
In termini generali, il valore del TTF viene ottenuto calcolando la media aritmetica delle quotazioni giornaliere del mese. Una dinamica del tutto simile a quella di altri indici, che però deve tenere in considerazione anche delle differenti unità di misura che si utilizzano in diversi contesti. Due, in particolare, sono le grandezze impiegate più di frequente:
- €/MWh, espressione utilizzata per convenzione con tutte le unità di misura, sia legate al gas che alla luce;
- €/Smc, unità di misura utilizzata in Italia, sia nelle bollette che nelle presentazioni delle tariffe dei vari fornitori. Corrisponde all’acronimo di Standard Metro Cubo.
Per comprendere il rapporto tra Smc e MWh, è possibile subito dire che 1 Smc è equivalente a 0,01069 MWh. Questo valore si ottiene considerando che:
- 1 Smc genera un potere calorifico di 38,5 MJ/Smc,
- 1 kWh è equivalente a 3,6 MJ,
- Dividendo 38,5 MJ per 3,6 si ottiene 10,69 kWh,
- Da qui, è sufficiente dividere 10,69 per 1.000, con il risultato che 1 Smc di gas metano è pari a 0,01069 MWh.
Il costo di un Smc varia ogni mese secondo le regolazioni di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Tralasciando le formule matematiche, va ricordato che le tariffe del metano vengono espresse nella formula in €/Smc. Il confronto delle offerte gas di Segugio.it, a questo proposito, riporta chiaramente tale dato, così da permettere un rapido parallelo tra le alternative previste dagli operatori del mercato libero.
Che differenza c’è tra TTF e PSV?
Sia il TTF che il PSV sono indici che identificano l’andamento del prezzo del gas all’ingrosso. La differenza fondamentale tra i due parametri, allora, è la seguente:
- Il TTF (Title Transfer Facility) rappresenta il valore del gas all’ingrosso scambiato alla borsa di Amsterdam e costituisce il riferimento per il costo del metano in Europa;
- Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) costituisce il prezzo del gas all'ingrosso alla borsa italiana, e viene utilizzato quindi dagli operatori del nostro paese per la formazione delle offerte.
Per conoscere il valore attuale del Punto di Scambio Virtuale è possibile affidarsi allo speciale sul costo del PSV oggi.
Ultimo aggiornamento settembre 2023