logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Quanto costa il Wi-Fi al mese?

Il costo mensile del Wi-Fi costituisce ormai una spesa necessaria per molti. Scopriamo allora come si compone il prezzo, quali sono le voci più importanti e soprattutto come è possibile risparmiare scegliendo l'offerta più giusta per le proprie esigenze.

donna al pc
Qual è il prezzo della connessione Wi-Fi?

Calcolare quanto costa il Wi-Fi al mese non è impresa particolarmente complessa. Il costo mensile della tariffa, infatti, rappresenta la spesa principale delle offerte proposte dai vari operatori, a cui possono aggiungersi di volta in volta costi accessori o vincoli di utilizzo.

Questa guida, quindi, farà luce su come calcolare il costo del Wi-Fi, approfondendo anche le caratteristiche da considerare per scegliere la tariffa più giusta per i propri bisogni.

Come si calcola il costo della connessione Wi-Fi?

Quando si sceglie un'offerta con connessione Wi-Fi è importante non fermare lo sguardo solo sul canone mensile. Questo parametro è essenziale, ma non è l’unico che può andare a incidere sul prezzo da pagare di volta in volta.

Ecco allora quali sono gli elementi da prendere in considerazione per capire quanto costa il Wi-Fi al mese:

  • Canone annuo: questa cifra è quella maggiormente pubblicizzata dai vari operatori telefonici. Rappresenta la somma da corrispondere ogni mese per la fruizione della connessione senza fili, e difatti costituisce il valore più importante da prendere in considerazione;
  • Costi di disattivazione: alcuni operatori possono prevedere un costo legato alla migrazione verso altre compagnie, o in caso di cessazione della linea;
  • Costi per il recesso anticipato: se si sceglie di rescindere dal contratto prima dei termini concordati, si potrebbe essere chiamati a pagare una cifra supplementare.

Alle condizioni economiche di base vanno ad aggiungersi eventuali servizi opzionali come:

  • chiamate verso linee internazionali,
  • contributo per l’utilizzo di un modem in comodato d’uso (spesso questa voce di spesa è inclusa nel canone mensile),
  • quota da corrispondere per l’emissione delle bollette cartacee (eliminabile se si sceglie la domiciliazione bancaria, che prevede l’addebito automatico su conto corrente per ogni periodo di fatturazione).

In molti casi, infine, gli operatori scelgono di non far pagare agli utenti determinati costi, come quelli legati all’attivazione.

Confronta le offerte internet casa e risparmia Fai subito un preventivo

I fattori da considerare per scegliere al meglio una connessione Wi-Fi

Per essere certi di spendere la giusta cifra per la propria connessione wireless, è necessario analizzare con attenzione le diverse caratteristiche delle varie offerte proposte. Ecco allora le voci più importanti:

  • Servizi inclusi: oltre alla connessione Wi-Fi, le tariffe dei vari operatori potrebbero includere pure i servizi di telefonia e l’eventuale consegna di una SIM dati, dedicata alla navigazione in mobilità;
  • Velocità della connessione: il parametro maggiormente reclamizzato è quello del download di dati, che a seconda delle tecnologie utilizzate può andare da 40 Mbps a oltre 100 Mbps. È altrettanto importante considerare, però, anche il valore in upload, meno pubblicizzato ma altrettanto essenziale a una esperienza di navigazione quantomeno sufficiente. Per conoscere la velocità della tua connessione web puoi sfruttare il test velocità internet di Segugio.it;
  • Costi secondari: così come spiegato nel paragrafo precedente, al canone mensile possono aggiungersi tutta una serie di costi che possono far aumentare l’importo delle bollette;
  • Modem incluso: molte offerte includono un modem in comodato d’uso; si tratta di apparecchi che spesso riportano il marchio dell’operatore scelto, dotati di impostazioni tecniche che mirano a migliorare la navigazione (spesso a costo, però, di sacrificare la quantità di opzioni disponibili per gli utenti più esperti);
  • Promozioni: il canone mensile delle tariffe è molte volte soggetto a promozioni che possono prevedere un prezzo bloccato per un determinato periodo di mesi, oppure altri tipi di sconti.

Infine, è bene dare uno sguardo anche ai possibili vantaggi offerti. Sempre più spesso, gli operatori competono tra di loro offrendo bonus come assistenza clienti prioritaria, abbonamenti a piattaforme di streaming oppure un determinato numero di mesi di canone gratuito (di norma non più di tre).

Come ricercare la migliore offerta con connessione Wi-Fi?

Il confronto offerte internet casa di Segugio.it può aiutarti a ricercare la tariffa con connessione Wi-Fi più adatta alle tue esigenze. Per iniziare, devi inserire solo alcune semplici informazioni come:

  • Tipologia di utente (privato o business);
  • Possesso o meno di una connessione a internet.

In pochi istanti potrai visionare le migliori proposte di operatori come Sorgenia, Tiscali, Sky, Fastweb e molti altri. Avrai modo anche di affinare la tua ricerca inserendo ulteriori parametri come:

  • Tecnologia di navigazione (ADSL, fibra o wireless);
  • Condizioni di utilizzo dei servizi di telefonia (illimitate o a consumo);
  • Inclusione di bonus come abbonamenti a pay TV o SIM dati.

Per ogni alternativa verranno segnalati tutti i maggiori parametri da valutare: non solo l’importo del canone mensile, ma anche la velocità di navigazione, la validità e il tipo di rete impiegata (ad esempio FTTH o FTTC).

Potrai decidere pure se considerare o meno le soluzioni senza modem incluso, adatte magari a chi possiede già un router e non vuole cambiarlo.

Dopo aver scelto l’offerta più adatta, potrai iniziare il processo di sottoscrizione direttamente dal nostro sito. E se desideri prima avere il parere di un esperto, potrai approfittare del servizio di consulenza gratuita.

Ultimo aggiornamento febbraio 2022

A cura di: Francesco Ursino

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 2,33 su 5 (basata su 3 voti)

Domande correlate