logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Quando e perché chiude il Servizio Elettrico Nazionale?

Con il termine del regime a maggior tutela, anche Enel Servizio Elettrico Nazionaleha chiuso i battenti. Vediamo allora le conseguenze per gli utenti che non sono ancora passati al mercato libero e quali sono i cambiamenti più importanti, sia per i non vulnerabili che per i vulnerabili.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 6 minuti
Aggiornato il 25/07/2024
una donna osserva una lampadina
Servizio Elettrico Nazionale: quando chiude e perché?

Il Servizio Elettrico Nazionale ha chiuso a luglio 2024. Questa data, inoltre, è coincisa con la fine del regime di maggior tutela luce, che lascia spazio definitivamente al mercato libero. Per il gas, invece, il termine era fissato a gennaio 2024.

In questa guida vedremo quindi cosa è successo nel momento in cui Enel Servizio Elettrico Nazionale ha chiuso, da chi viene sostituito questo fornitore di energia e quali sono le conseguenze per gli utenti interessati.

Di seguito trovi subito risposta alle domande più importanti sull'argomento:

DomandaRisposta
Cosa fa il Servizio Elettrico Nazionale?
Offriva forniture di energia elettrica nel regime di maggior tutela
Chi erano i suoi clienti?
Utenze domestiche, imprese con meno di 50 dipendenti (o fatturato inferiore a 10.000.000 di euro)
Quando chiude il Servizio Elettrico Nazionale?
La chiusura è avvenuta il 1 luglio 2024, in concomitanza con il termine del servizio di maggior tutela luce
Cosa succede dopo la chiusura?
I clienti del Servizio Elettrico Nazionale non vulnerabili hanno sottoscritto un contratto con un fornitore del mercato libero; chi non lo ha fatto, è entrato nel Servizio a Tutele Graduali (STG). Gli utenti definiti vulnerabili, invece, continuano a usufruire delle condizioni delle offerte della maggior tutela

Da quando non ci sarà più il Servizio Elettrico Nazionale?

Capire quando è terminata l’offerta del Servizio Elettrico Nazionale è estremamente importante. Il fornitore in questione ha chiuso i battenti a luglio 2024, in concomitanza con la fine del regime di maggior tutela luce. Dopo questa data, gli utenti hanno dovuto trovare un nuovo fornitore, scegliendo tra le tante proposte del mercato libero. La differenza fondamentale tra i due regimi è semplice da spiegare:

  • Nel mercato tutelato, il prezzo delle componenti energia e gas viene stabilito trimestralmente da ARERA, l’Autorità per Energia Reti e Ambiente. Servizio Elettrico Nazionale, in quanto fornitore del regime di maggior tutela, deve sottostare pertanto alle indicazioni dell’Autorità;
  • Nel mercato libero, ogni fornitore ha la facoltà di stabilire il prezzo della componente energia e gas. Per questo motivo è possibile imbattersi in offerte più flessibili, con condizioni commerciali che possono variare anche di molto da un caso all’altro. Tutti i fornitori più famosi rientrano in questo regime (Edison, Illumia, Eni Plenitude, Engie e così via).

Dal 2024, pertanto, gli utenti si sono dovuti rivolgere a un fornitore del mercato libero. Si è trattato di un passaggio volto a favorire la concorrenza nel settore energetico e del gas, con possibili ricadute positive per i clienti finali.

Cosa succede se non cambio gestore elettrico?

Nel momento della chiusura del Servizio Elettrico Nazionale, i clienti che non hanno trovato un nuovo fornitore non hanno subito interruzioni nelle forniture. È estremamente importante segnalare questo concetto, volto a salvaguardare l’utilizzo delle utenze di luce e metano.

L’iter seguito per i clienti che si ritrovavano ancora con Enel Servizio Elettrico Nazionale a luglio 2024 prevedeva alcuni step. Per prima cosa, si è passati al Servizio a Tutele Graduali, volto a garantire la continuità della fornitura per gli utenti coinvolti. Questi i passaggi successivi:

  • Agli utenti che non sono passati al mercato libero entro luglio 2024 è stato assegnato il fornitore del Servizio a Tutele Graduali, identificato su base concorsuale con criteri stabiliti da ARERA;
  • Le condizioni contrattuali ed economiche dell’STG vengono stabilite dall’Autorità e saranno simili a quelle delle offerte PLACET;
  • Il Servizio a Tutele Graduali è iniziato a luglio 2024 e terminerà a luglio 2027. In qualsiasi fase del processo si potrà comunque decidere di cambiare tariffa e scegliere un nuovo fornitore del mercato libero.

Il Servizio a Tutele Graduali coinvolge solo i clienti con status “non vulnerabile”. Per i “vulnerabili”, invece, il mercato tutelato sostanzialmente continua con condizioni contrattuali già in vigore, sempre definite da ARERA. Ecco quindi un riepilogo:

  • I clienti luce non vulnerabili, al termine di luglio 2024, sono entrati nell’STG;
  • I clienti vulnerabili continuano ad avere le condizioni contrattuali ed economiche della maggior tutela.

Per "utente vulnerabile luce", nello specifico, si intende chi possiede almeno uno di questi requisiti:

  • Età maggiore di 75 anni;
  • Condizioni economicamente svantaggiate (che consentono di beneficiare del Bonus Bollette);
  • Condizioni di salute gravi da rendere necessario l’utilizzo di apparecchiature alimentate da energia elettrica (vale anche per i caregiver conviventi);
  • Condizione di disabilità ai sensi della legge 104/92;
  • Titolarità di un’utenza inclusa in una struttura abitativa di emergenza a seguito di calamità;
  • Residenza in un'isola minore non interconnessa.
Confronta le offerte luce e risparmia Fai subito un preventivo

Chi sostituisce Enel Servizio Elettrico Nazionale?

In termini generali, il Servizio Elettrico Nazionale viene sostituito da tutti i fornitori del mercato libero. Nella nostra FAQ su quali sono i gestori di energia elettrica in Italia puoi trovare tutte le informazioni sull’argomento. Di seguito, invece, hai a disposizione un breve elenco dei fornitori più importanti che operano nel mercato libero in Italia:

  • A2A Energia
  • Acea Energia
  • AGSM Energia
  • Alperia
  • E.On Energia
  • Edison Energia
  • Enel Energia
  • Engie Italia
  • Eni Plenitude
  • Estra
  • Hera Comm
  • Iberdrola
  • Illumia
  • Iren Mercato
  • NeN
  • Optima Italia
  • Pulsee
  • Sorgenia
  • Tate
  • VIVI Energia
  • Wekiwi

Ognuno di questi operatori propone offerte luce e gas che possono sostituire già da ora le tariffe previste dal Servizio Elettrico Nazionale.

Come capire se si è nel mercato libero o nel tutelato?

Con la chiusura del Servizio Elettrico Nazionale, diventa fondamentale comprendere se si rientra nel regime a maggior tutela o nel mercato libero. Ci sono diversi modi per capirlo, tutti piuttosto semplici da applicare. Ecco i due principali:

  • Se non si è mai cambiato fornitore, allora si è sicuramente nel mercato tutelato. Il Servizio Elettrico Nazionale, infatti, è parte di Enel, che dall’estate 2016 (a seguito della delibera ARERA 296/2015/R/COM - 22/06/15) si è divisa proprio in Servizio Elettrico Nazionale (per le forniture della maggior tutela), Enel Energia (per le forniture del mercato libero) ed E-Distribuzione (per la distribuzione di energia);
  • Per dissipare ogni dubbio, è sufficiente dare uno sguardo alle fatture. Nella guida su come leggere la bolletta della luce, infatti, spieghiamo che nelle prime pagine sono inclusi tutti i riferimenti legati al proprio contratto. Tra questi c’è proprio l’indicazione del mercato di riferimento, tutelato o libero.

Perché mercato tutelato gas e luce finiscono in momenti diversi?

I motivi sono diversi, ma il più importante è da ricercare nella gestione del Servizio a Tutele Graduali. Il mercato tutelato luce è terminato a gennaio 2024, almeno per le aziende fornitrici. Questa data è coincisa con l’inizio delle procedure che hanno portato a identificare i fornitori STG. Questi, su base territoriale, dovranno rifornire di energia elettrica i clienti non vulnerabili che non sono passati al mercato libero.

L’iter di formazione del Servizio a Tutele Graduali è durato circa tre mesi. È solo al termine di questo procedimento, a luglio 2024, che gli utenti finali ne hanno avvertito gli effetti concreti, con la fine effettiva del mercato tutelato e il passaggio all’STG.

Per il gas, invece, il Servizio a Tutele Graduali non è previsto e la fine del tutelato è avvenuta a gennaio 2024.

Come cercare una nuova offerta luce e gas per il mercato libero?

Passare al mercato libero già da ora ha i suoi vantaggi. Per prima cosa, è possibile spesso approfittare di tariffe con prezzo bloccato per un periodo di tempo definito (di norma 12 o 24 mesi). In aggiunta, molte volte gli operatori cercano di rendere più appetibili le proprie proposte commerciali con bonus e vantaggi di vario tipo.

Per scoprire quale alternativa fa al caso tuo, è sufficiente sfruttare il servizio di confronto offerte luce e gas di Segugio.it. In pochi istanti avrai a disposizione un elenco delle tariffe del mercato libero più interessanti e convenienti.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,92 su 5 (basata su 170 voti)
Risparmia sulla bolletta della luce in pochi clic! CONFRONTA OFFERTE

Domande correlate

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.