Quali sono le tecnologie di trasmissione dati più utilizzate?

Tra le tecnologie di trasmissione più utilizzate ci sono ADSL, fibra ottica, WiMax e connessione satellitare. Ogni opzione offre determinati vantaggi e prestazioni differenti. Conoscere al meglio tutte le alternative può essere particolarmente utile. Questo perché la rete internet viene utilizzata ormai sia per svago che per lavoro. Riuscire a destreggiarsi tra i vari sistemi proposti non è un’impresa impossibile: è sufficiente, infatti, conoscere le loro caratteristiche più importanti.
In questa guida illustreremo perciò le differenze maggiormente importanti tra le tecnologie di trasmissione dati più comuni, e forniremo alcuni consigli su come scegliere la connessione internet migliore per le proprie necessità:
- ADSL: cos’è e come confrontare le migliori tariffe
- Fibra ottica: come funziona e quali sono le offerte migliori
- WiMax: la connessione a banda larga via onde radio
- Connessione satellitare: funzionamento e caratteristiche
- Come scegliere la connessione internet migliore?
ADSL: cos’è e come confrontare le migliori tariffe
L’ADSL rappresenta una delle tipologie di connessione più diffuse. Introdotta all’alba del XXI secolo, questa tecnologia ha costituito per molti il veicolo di passaggio dai vecchi modem 56k, spesso utilizzati con connessioni a consumo, alla navigazione veloce, abbinata a tariffe flat.
L’ADSL sfrutta il tratto finale delle linee telefoniche, costituito da cavi in rame, che giunge nelle case degli utenti e confluisce nel cosiddetto doppino telefonico. Questo, a sua volta, va inserito nell’apposito filtro, apparecchio in grado di separare il segnale vocale da quello dati. La diffusione dell’ADSL è dovuta soprattutto alle sue caratteristiche infrastrutturali. È sufficiente servirsi delle reti telefoniche già esistenti, e con interventi previsti solo nelle centrali telefoniche e sui cavi che giungono nelle abitazioni.
Dal punto di vista prestazionale, l’ADSL offre velocità di download e upload asincrone, con la prima generalmente più alta della seconda. Attualmente, le tecnologie più diffuse sono ADSL 2 e ADSL 2+, che consentono di raggiungere velocità di 24 Mbit/s in download e 1,5 Mbit/s in upload.
Su Segugio.it è facile eseguire il confronto tra le migliori offerte ADSL. È possibile scegliere la tipologia di utenza e velocità desiderata, così come la presenza o meno di servizi supplementari.
Fibra ottica: come funziona e quali sono le offerte migliori
La fibra ottica è una delle tecnologie di trasmissione più utilizzate. La sua diffusione, però, è più recente rispetto all’ADSL, soprattutto per motivi infrastrutturali. Questo tipo di connessione, infatti, richiede la posa di cavi in fibra ottica, così come l’ammodernamento di centrali e infrastrutture.
La tecnologia in questione, pertanto, non utilizza i tradizionali cavi in rame, e ciò consente di ottenere prestazioni superiori. Le offerte di connessioni in fibra ottica confrontabili su Segugio.it includono proposte capaci di raggiungere fino a 1 Gbps in download e 200 Mbps in upload.
Nel caso in cui i cavi in fibra ottica raggiungano direttamente il modem, si parla di connessione Fiber to the home (FTTH). Le difficoltà infrastrutturali però hanno portato, nel tempo, alla proposizione di soluzioni ibride. Si tratta di connessioni che sfruttano per larga parte i cavi in fibra ottica, che giungono nella cabina stradale posta nelle vicinanze delle abitazioni da servire. Da qui, i dati proseguono sui tradizionali cavi in rame, che arrivano fino all’apparecchio delle case interessate. Questa soluzione viene chiamata Fiber to the cabinet (FTTC).
WiMax: la connessione a banda larga via onde radio
Fibra ottica e ADSL sono accomunate dalla loro dimensione fisica. Entrambe queste tecnologie, infatti, sono supportate da una rete di cavi (in rame o appunto fibra ottica), che collegano le centrali alle abitazioni. Alcune alternative presenti sul mercato, però, fanno a meno di queste infrastrutture.
Tra le tecnologie di trasmissione più utilizzate e non legate alla linea telefonica rientra WiMax. Si tratta di una soluzione che, a livello pratico, riprende caratteristiche vicine sia alle connessioni mobili che alle opzioni di tipo fisso. Questa variante sfrutta le onde radio per la connessione a banda larga. Nonostante la mancata dipendenza dalla linea telefonica fisica, però, anche WiMax è soggetta a limiti di copertura. A meno della presenza di ripetitori di segnale, le onde radio non riescono a coprire grandi aree.
In linea di massima, le prestazioni delle connessioni WiMax si avvicinano a quelle delle linee ADSL. La maggiore comodità di questa soluzione deriva dalla possibilità di poter contare su una linea internet di buona qualità, senza dover installare un'utenza telefonica fissa. Allo stesso tempo, tramite l’azione dei ripetitori, le onde radio possono coprire zone piuttosto impervie, o comunque difficilmente raggiungibili dalle tecnologie tradizionali.
Connessione satellitare: funzionamento e caratteristiche
Le rilevazioni AGCOM svelano un quadro piuttosto chiaro: ADSL e fibra costituiscono le tecnologie di trasmissione più utilizzate in Italia, con la maggioranza delle utenze legata alle linee su rame. Esistono ancora aree del Paese, però, difficilmente raggiungibili dalle infrastrutture telefoniche fisse, o dove ancora non sono presenti gli impianti necessari. In questi casi, si può intervenire con la connessione satellitare.
Sfruttando la connessione bi-direzionale, è possibile dunque sfruttare la trasmissione derivata dal funzionamento di sistemi di satelliti in orbita. L’apparecchio richiesto per la modulazione del segnale non è un classico modem. Si tratta, invece, di un dispositivo più simile ai decoder televisivi. La velocità di download raggiungibile si aggira sui 50 Mbps.
Il vantaggio maggiore di questa soluzione è che può essere applicata sostanzialmente ovunque. Tra gli svantaggi più evidenti, invece, si segnalano i costi, generalmente più elevati. L’ingresso nel mercato di nuovi operatori ha contribuito però all’abbassamento dei prezzi.
Come scegliere la connessione internet migliore?
Le tecnologie di trasmissione più utilizzate differiscono per prestazioni, prezzi e modalità di funzionamento. Per scegliere l’alternativa migliore, allora, è sufficiente rivolgersi al servizio di confronto delle offerte internet di Segugio.it.
Basta selezionare la tipologia di utenza, il comune di residenza e i servizi desiderati per visionare le offerte più vicine alle proprie necessità. In caso di ulteriori dubbi, è possibile usufruire dell’apposito servizio di consulenza del nostro sito, che offre un aiuto gratuito e senza impegno per la ricerca della tariffa migliore.
Ultimo aggiornamento febbraio 2020